Le donne, un ottimo investimento

Le donne, un ottimo investimento

Giovedì 24 settembre 2015, dalle ore 16,00 alle ore 19,00 nella sala convegni del Caffè Letterario in Roma, via Ostiense 95, l’Associazione ATDAL OVER 40 ha organizzato   un incontro sul tema:

LE DONNE, UN OTTIMO INVESTIMENTO 

PROGRAMMA
Ore 16.00 – Registrazione dei partecipantiIMG_2459
Ore 16.30 – Interventi di:

Cotrina  Madaghiele – presidente dell’associazione “Genere Femminile”

 Roberto Marsicano – consulente ICT ed autore di pubblicazioni in materia

Claudia Messeri – psicologa e formatriceIMG_2453

Emma Pietrafesa – consigliera dell’associazione “Stati Generali dell’Innovazione”

Virginia Vandini – presidente dell’associazione “Il valore del femminile”

Ore 18.10 – Dibattito
Ore 18,40 – Conclusioni

ha coordinato l’incontro il presidente di ATDAL Over 40 Walter Deitinger.

Cliccare qui per scaricare l’invito

Cliccare qui per scaricare la sintesi del convegno

 

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Grande successo di Labirintus formazione per disoccupati

Grande interesse di pubblico al convegno sulla grande emergenza della disoccupazione

GIOVEDI 16 LUGLIO ORE 17.30 Via Ostiense 106 convegnolabirintus

Nel corso del convegno sono stati presentati i risultati del progetto LABIRINTUS a partire dal 2013 ad oggi

Sono intervenuti: Aurelio DE LAURENTIIS, Esperto mercato del lavoro; Salvatore PIRRONE, Direttore Generale politiche attive del lavoro – Ministero del Lavoro; On.le David SASSOLI, Vice Presidente Parlamento Europeo; Rita VISINI, Assessore Politiche Sociali e Sport Regione Lazio. Moderatore: Sergio BONETTI

Scarica qui i documenti del convegno: Invito Rapporto Presentazioni ed il comunicato stampa.

Scarica qui i video del convegno:

Filmato integrale (78 minuti)

Sintesi del progetto Labirintus (7 minuti)

Nessun male sociale può superare la frustrazione e la disgregazione che la disoccupazione arreca alle collettività umane”   Federico Caffè, dagli “Scritti quotidiani”


 

Altre notizie

A fine gennaio 2015 con la prima edizione di “CineLab” è terminata la prima sessione di Labirintus,progetto rivolto a persone disoccupate o inoccupate over 40 organizzato dalla Fondazione Di Liegro,col contributo dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Lazio.

L’incontro ha coinvolto vecchi e nuovi componenti del progetto, che tra popcorn e biscotti hanno commentato e analizzatoin una nuova chiave interpretativa il film “La spada nella roccia”.

Ricchi spunti di confronto e di visione alternativa, proprio a conclusione di un percorso intenso e a volte faticoso. Vediamo in dettaglio, con un po’ di numeri.Hanno partecipato 24 persone, 8 incontri tra novembre edicembre 2014, con incontri di orientamento individuale a gennaio 2015. La struttura del progettoprevede tre incontri iniziali legati al lavoro sulla propria autostima e motivazione professionale.

La perdita del lavoro, soprattutto per un over 40 con una situazione stabile e consolidata nel tempo,genera prima incredulità e poi rabbia e frustrazione. In queste fasi che possono portare alla depressione si perdono le proprie certezze e viene attaccata pesantemente la propria stima personale.

Gli incontri iniziali condotti da psicologi, servono a vincere alcune forti resistenze a mettersi di nuovo sul mercato lavorativo e provare a leggere la realtà con chiavi diverse e più oggettive. Questa fase è propedeutica al lavoro successivo, condotto da esperti della selezione e del lavoro, dove vengono analizzate le proprie competenze e soprattutto valorizzate tutte le esperienze passate che necessariamente non sono state fonti di reddito. Ottimizzare gli strumenti per la ricerca del lavoro o per la creazione di un impresa.

La riflessione motivante e al tempo stesso deludente, è che nell’aula si forma un’energia molto positiva, creativa e motivante. Tante persone ricche di talenti personali, spesso non riconosciuti da gli altri ma prima di tutto da sé.

Commenti dei partecipanti al termine del percorso: “Mi sono rimessa in discussione”, “Ho capito che so fare molte più cose di quelle che pensavo”, “Mandavo troppi curriculum, adesso ho capito cosa fare”, “Il mio punto debole è il colloquio”, “Grazie per le informazioni utili a mettere in piedi il mio progetto”, “Ero nella nebbia, adesso ho capito quale strada seguire”…

Gli incontri hanno promosso lo scambio e la creazione di una “rete inclusiva”. La solitudine e’ il peggior male di un inoccupato, aver favorito la partecipazione e la collaborazione quindi per molti e stato il punto più apprezzato del percorso. Dalla fine degli incontri alcuni partecipanti hanno già trovato lavoro, un piccolo numero sul totale, ma insieme ad alcuni colloqui fatti (dopo lunghi periodi di inattività ) può darci ancora più motivazione a continuare a operare con lo stesso spirito e con le stesse modalità. Al momento 20 persone stanno frequentando la seconda classe, tante storie e tante battaglie vinte nella vita e quindi non ci rimane che augurare anche a loro la vittoria di una in più!

(a cura di Claudia Messeri)

ISCRIZIONI LABIRINTUS

Il 10 ottobre scorso si sono chiuse le iscrizioni all’edizione 2014-15 del Progetto Labirintus, realizzato anche quest’anno dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro ONLUS con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Lazio ed in collaborazione con ATDAL Over 40..

Il progetto è rivolto a 85 beneficiari over 40, disoccupati o in cerca di prima occupazione, e preved

e le seguenti azioni:

  1. organizzazione di incontri e seminari di orientamento e sostegno psicologico della durata di 32 ore (8 incontri da 4 ore ciascuno), articolati attorno a temi come il mestiere di trovare lavoro, l’autostima come presupposto per il reinserimento lavorativo, strumenti e modalità per lo sviluppo dell’auto-imprenditorialità;
  2.  attivazione di un “Punto di Contatto e Orientamento” per integrare il lavoro dei seminari e per supportare i partecipanti al progetto nella elaborazione di piani di lavoro individuali, finalizzati a una più efficace ricerca e creazione di lavoro;
  3.  concessione a favore dei destinatari di misure di sostegno al reddito di tipo occasionale ed emergenziale.

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

  • contrastare le povertà personali e della famiglia generatesi in particolare da eventi di perdita del lavoro e disoccupazione
  • dare ampia visibilità alle professionalità e alle esperienze delle persone senza occupazione con età superiore a 40 anni
  •  accelerare e facilitare l’uscita dallo stato di indigenza, grazie all’utilizzo di reti sociali solidali e di incontri di orientamento che favoriscano la reintroduzione virtuosa nelle dinamiche del mercato del lavoro.

REQUISITI PER PARTECIPARE AL PROGETTO:

  • essere iscritto alle liste di collocamento al Centro per l’Impiego;
  • avere compiuto i quarant’anni di età alla data di scadenza dell’avviso (10 ottobre 2014)
  • essere residente a Roma o nella Provincia di Roma alla data di presentazione della domanda
  • essere inoccupato o disoccupato alla data di presentazione della domanda
  • non essere percettore di indennità di sostegno al reddito
  • non essere inserito in piani di riqualificazione aziendale
  • godere dei diritti civili e politici
  • essere cittadino di Stato appartenente all’Unione Europea o cittadino extracomunitario regolarmente soggiornante nel territorio dello Stato Italiano
  • possedere una adeguata conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata
  • essere almeno in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (scuola media inferiore).

 

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Convegno sulla grande emergenza della disoccupazione

Nessun male sociale può superare la frustrazione e la disgregazione che la disoccupazione arreca alle collettività umane”   Federico Caffè, dagli “Scritti quotidiani”

GIOVEDI 16 LUGLIO ORE 17.30 Via Ostiense 106 convegnolabirintus

Nel corso del convegno verranno presentati i risultati del progetto LABIRINTUS a partire dal 2013 ad oggi

INTERVENGONO: Aurelio DE LAURENTIIS, Esperto mercato del lavoro; Salvatore PIRRONE, Direttore Generale politiche attive del lavoro – Ministero del Lavoro; On.le Angelo RUGHETTI, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri; On.le David SASSOLI, Vice Presidente Parlamento Europeo; Rita VISINI, Assessore Politiche Sociali e Sport Regione Lazio

MODERA: Sergio BONETTI

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

DISCRIMINAZIONE PER ETA’ ? ADESSO BASTA !

DISCRIMINAZIONE PER ETA’ ? ADESSO BASTA !

Un nuovo servizio di ATDAL Over 40 per promuovere le pari opportunità nell’accesso al lavoro

Chi invia all’Associazione i propri dati personali dichiara di aver letto e compreso l’informativa sulla privacy

Volevate candidarvi per una posizione di lavoro o per un concorso pubblico, ma l’annuncio o il bando conteneva limiti di età ? La nostra Associazione, iscritta al n.  361 del Registro UNAR degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni, mette a disposizione di tutti un nuovo strumento finalizzato a promuovere le pari opportunità nell’accesso al lavoro.

Scarica il modulo per la segnalazione ad ATDAL Over 40

Saranno prese in considerazione anche discriminazioni basate su fattori diversi dall’età (come ad esempio il genere maschile o femminile, la disabilità o l’etnia di appartenenza).

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            

 

Clicca qui per visualizzare un annuncio modificato il 10 aprile 2025

Clicca qui per visualizzare un annuncio modificato il 26 giugno 2024

Clicca qui per visualizzare un annuncio modificato il 15 maggio 2024

Clicca qui per visualizzare un annuncio modificato il 30 aprile 2024

Clicca qui per visualizzare un annuncio modificato il 17 settembre 2023

Clicca qui per visualizzare un annuncio rimosso il 29 settembre 2022

Clicca qui per visualizzare un annuncio modificato il 19 ottobre 2021

Clicca qui per visualizzare un annuncio modificato il 23 marzo 2021

Clicca qui per visualizzare un annuncio modificato il 5 marzo 2021

Clicca qui  e qui per visualizzare due annunci modificati il 15 gennaio 2021

Clicca qui per visualizzare un annuncio modificato il 27 marzo 2019

Clicca qui  e qui  per visualizzare due annunci modificati il 29 agosto 2018

Clicca qui per visualizzare un annuncio modificato il 2 giugno 2018

Clicca qui per visualizzare tre annunci modificati il 19 aprile 2018

Clicca qui per visualizzare un annuncio modificato l’11 aprile 2018

Clicca qui per visualizzare un annuncio modificato il  27 marzo 2018

Clicca qui per visualizzare un annuncio modificato il 31 gennaio 2018

Clicca qui per visualizzare un annuncio rimosso il 22 dicembre 2017

Clicca qui per visualizzare un avviso di selezione modificato il 4.8.2017

Clicca qui per visualizzare un annuncio rimosso il 6.8.2016

Clicca qui per visualizzare un avviso di selezione modificato il 6.4.2016

Clicca qui per visualizzare un annuncio cancellato il 28.9.2015

Avvertenze importanti – da leggere prima della compilazione:

Il modulo:

  1. può essere utilizzato soltanto per segnalazioni di SINGOLI atti o fatti, e NON per situazioni complesse o protratte nel tempo;
  2. contiene i dati necessari ad ATDAL Over 40 per valutare se una determinata situazione (ad es. un annuncio per  ricerca di personale pubblicato su internet, diffuso via mail oppure sulla stampa, un bando di concorso, una dichiarazione verbale o scritta, un comportamento oppure un’omissione ecc.) costituisca una violazione delle norme sulle pari opportunità nell’accesso al lavoro;
  3. non comporta alcun obbligo o responsabilità per ATDAL Over 40;
  4. potrà essere utilizzato da ATDAL Over 40 per la segnalazione dei fatti ivi descritti all’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni – Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Pari Opportunità) e/o ad altre competenti autorità ovvero a professionisti (ad es. avvocati, consulenti);;
  5. al di fuori dei casi previsti al punto 4, non verrà comunicato a soggetti estranei ad ATDAL Over 40, e sarà archiviato ed utilizzato da ATDAL Over 40 in forma aggregata per fini statistici, di ricerca e di studio delle discriminazioni sul lavoro.

L’idea di offrire questo servizio nasce dalla partecipazione di ATDAL Over 40 ad un corso di formazione organizzato nel 2015 dallUNAR, condotto da Paolo Ferrari da Passano, responsabile del Contact Center UNAR e coordinatore del gruppo per la gestione delle segnalazioni di atti di discriminazione, insieme alla psicologa e psicoterapeuta Gerardina Santosuosso e ad altri professionisti. Abbiamo approfondito la discriminazione razziale, religiosa, per identità di genere, orientamento sessuale, istituzionale, per disabilità, nei mass-media, web e social networks e soprattutto la discriminazione per età.

Quante volte leggendo annunci di lavoro incontriamo limiti d’età per lavori che potremmo svolgere, e avvertiamo un senso di disagio e rabbia perché ci sentiamo esclusi a priori pur avendo competenze e professionalità acquisite negli anni ? La discriminazione è una realtà quotidiana, ognuno di noi almeno una volta ne è stato vittima ma possiamo COMBATTERLA.

Una conferma recente è stata data proprio dalla Corte d’Appello di Milano – Sezione Lavoro, che con sentenza n. 579 del 20 maggio 2016  – ribaltando la decisione del giudice di primo grado che aveva dato torto ad una candidata – ha stabilito  che si ha il diritto di escludere una persona da una selezione soltanto se un determinato requisito richiesto dal datore di lavoro è “essenziale e determinante” per lo svolgimento del lavoro offerto.  Il caso esaminato (per info: http://goo.gl/pxvcQZ)  riguardava una discriminazione per motivi di fede religiosa ma attenzione ……. anche i limiti di età negli annunci di lavoro sono soggetti a questa regola ! Ciò significa che un’azienda può escludere un candidato solo se il non superare una certa età (35, 40, 45 anni ecc.) è “essenziale e determinante” per svolgere lo specifico lavoro offerto.

Altra conferma giurisprudenziale viene da un caso sul quale si sono pronunciate prima la Corte di Giustizia UE e poi ad aprile 2021 la nostra Cassazione. I giudici hanno dato torto ad un lavoratore che chiedeva di essere reintegrato, ed hanno confermato la validità di un DPCM che fissa a 60 anni il limite fino al quale è possibile svolgere l’attività di pilota per i voli riguardanti la sicurezza nazionale. Ma così facendo, hanno confermato che in materia di lavoro i limiti di età sono ammessi soltanto per motivi specifici, obiettivi ed imprescindibili. Insomma, come Atdal Over 40 sostiene da sempre, i limiti di età sono l’eccezione, non la regola. Info al link https://bit.ly/3gCxJP8  (in inglese).

Il 24 novembre 2020 si è svolto l’incontro in videoconferenza organizzato dall’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) con le Organizzazioni Sindacali e Datoriali per la sottoscrizione di un Protocollo di intesa finalizzato alla prevenzione e al contrasto delle discriminazioni in ambito lavorativo.

L’ambiente di lavoro è uno dei principali luoghi in cui possono concretizzarsi il riconoscimento delle pari opportunità, la valorizzazione delle differenze e delle competenze di tutti i lavoratori e le lavoratrici, l’effettiva e piena inclusione di tutte le persone indipendentemente dall’origine etnica o da altri fattori di discriminazione, anche con riferimento alla discriminazione multipla.

L’UNAR e le Organizzazioni sindacali e datoriali firmatarie del protocollo intendono lavorare in sinergia per promuovere e diffondere una cultura di integrazione, di inclusione e di promozione sociale, anche mediante iniziative comuni di informazione, formazione e sensibilizzazione.

In attuazione del Protocollo di intesa sarà istituita una Cabina di regia nazionale ad hoc, coordinata dall’UNAR, di cui faranno parte tutti i soggetti firmatari, per raccordare gli interventi in materia di non discriminazione nell’ambiente lavorativo, diffondere la conoscenza delle buone prassi già realizzate a livello nazionale e territoriale e promuovere nelle diverse realtà produttive le pratiche di diversity inclusion, favorendo nel mercato del lavoro l’instaurarsi di un proficuo clima aziendale che tenga nell’opportuna considerazione le esigenze connesse con le specificità dei lavoratori e delle lavoratrici. L’ambiente di lavoro può diventare così un’occasione importante per lo sviluppo di politiche di azioni positive di contrasto alle discriminazioni e di promozione della persona.

Hanno sottoscritto il Protocollo di intesa:

  • Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR)
  • Organizzazioni sindacali: CGIL – CISL – UIL – UGL
  • Organizzazioni datoriali: CIA – CNA – COLDIRETTI – CONFAGRICOLTURA – CONFAPI – CONFARTIGIANATO –– CONFCOMMERCIO – CONFCOOPERATIVE – CONFESERCENTI –LEGACOOP – CONFINDUSTRIA

(fonti: www.unar.itwww.agens.it )

E’ stato pubblicato in Gazzetta il testo definitivo del «Decreto Semplificazioni» (Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77 convertito con modifiche dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108). Importanti strumenti per il contrasto ad ogni forma di discriminazione, con particolare riguardo a quelle per età, genere e disabilità sono stati introdotti nella disciplina degli appalti finanziati con le risorse previste dal Piano Nazionale di Rilancio e Resilienza e del Piano nazionale per gli investimenti complementari. L’art. 47 (cliccate qui per visualizzare il testo) prevede una serie di obblighi sia a carico delle aziende con più di 15 dipendenti che intendano partecipare ai bandi di gara, agli avvisi ed agli inviti della Pubblica Amministrazione, sia per le stazioni appaltanti. Queste ultime potranno, tra l’altro, prevedere nei propri bandi, come requisito premiale, l’assegnazione di un punteggio aggiuntivo all’offerente che nei tre anni precedenti non risulti destinatario di accertamenti relativi ad atti o comportamenti discriminatori, e/o abbia adottato specifiche misure per promuovere le pari opportunità generazionali e di genere. Se le Pubbliche Amministrazioni appaltanti si avvarranno di tali disposizioni, le aziende “virtuose” saranno preferite nelle graduatorie di aggiudicazione rispetto a quelle che discriminano (inserendo ad esempio limiti di età negli annunci di ricerca del personale).

 

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Assemblee associative 2015

Si avvisano tutti i soci che le assemblee associative avverranno con le seguenti modalità:

Per il Centro Sud: venerdì 15 maggio 2015 alle ore 15,30, presso la Fondazione Don Luigi di Liegro, Via Ostiense 106, Roma.

Scarica qui la convocazione

Per il Centro Nord: mercoledì 27 maggio alle ore 21:00, presso la Casa Rossa, Via Monte Lungo 2, Milano

Scarica qui la convocazione 

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi