TORNA LA PASSATA DI POMODORO “TERRA E LIBERTA’

TORNA LA PASSATA DI POMODORO “TERRA E LIBERTA’

Da USB Braccianti-Terre Occupate “Giuseppe Di Vittorio” riceviamo e volentieri pubblichiamo:

“Quest’anno, dopo la raccolta del grano, abbiamo lasciato le Terre Occupate “Giuseppe Di Vittorio” riposare. Un atto agricolo che in verità è un atto politico. Siamo contro lo sfruttamento intensivo di madre terra, non solo delle nostre braccia e del nostro sudore. I disastri ambientali della produzione monoculturale del pomodoro in Capitanata sono sotto gli occhi di tutti in termini di inquinamento, siccità e desertificazione di una terra un tempo florida e rigogliosa: con 7mila metri cubi d’acqua per ettaro, il pomodoro da industria è diventata ormai una produzione ambientalmente insostenibile. I cambiamenti climatici hanno ulteriormente accentuato ed aggravato questa tendenza e non basterà certo risolvere il problema drenando le risorse idriche dalle regioni limitrofe, come propongono le organizzazioni dei produttori, sindacati confederali e i politicanti locali.Terrae

Per questo abbiamo scelto quest’anno di proseguire la nostra campagna di sostegno alle lotte e le rivendicazioni dei braccianti organizzati, attraverso il supporto alla produzione delle piccole realtà dell’agricoltura contadina. In collaborazione con alcuni contadini agroecologici locali, abbiamo scelto di produrre anche quest’anno la passata di pomodoro, per sostenere e rilanciare le nostre battaglie per una agricoltura che metta al centro dell’attenzione il lavoro e la terra, non le logiche del profitto. La passata sarà prodotta tramite il “pomodoro seccagno” che viene coltivato senza irrigazione, attraverso antiche metodologie di aridocoltura che venivano usate per sopperire alla mancanza di infrastrutture idriche: questo crediamo sia l’unico strumento tecnico per la sopravvivenza del pomodoro nel Sud Italia. Ma altrettanto fondamentale è l’ingrediente di base della passata di pomodoro di quest’anno: l’alleanza tra braccianti, contadini e consumatori è l’unico antidoto per spezzare le catene dello sfruttamento e dell’autodistruzione del pianeta.”

Grazie all’ottima qualità del prodotto ed al gradimento di chi l’ha assaggiato, siamo lieti d’informarVi che sono riaperte le prenotazioni per acquistare la Passata, anche come “idea-regalo solidale” per le Festività. 1 confezione di Passata da 12 bottiglie (da 750 gr. ciascuna) costa 30,00 Euro. L’ordine minimo consigliato è di 2 confezioni (per un totale di 24 bottiglie) per sostenere le spese di allestimento, trasporto e distribuzione. ATDAL Over 40 riceverà le bottiglie soltanto se complessivamente acquisirà ordini per almeno 60 confezioni. Scrivete ad infolazio@atdal.it indicando quante confezioni volete acquistare, e Vi forniremo le istruzioni per il pagamento. Il termine ultimo per prenotarsi è giovedì 20.11. 2025.

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI

ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI

Gentili Socie, cari Soci,

Il 22 settembre 2025 si è tenuta l’assemblea straordinaria dei soci, che all’unanimità ha deliberato:

Cliccando qui potete scaricare l’avviso di convocazione con la relazione illustrativa.

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

PICCOLE, PICCOLISSIME IMPRESE…

PICCOLE, PICCOLISSIME IMPRESE…

Intervista ad Antonella Mattei & Giovanni Saviola

Proseguono le interviste a persone che hanno saputo reinserirsi brillantemente nel mercato del lavoro, alle quali abbiamo chiesto di raccontarci la loro esperienza (se desiderate rileggere le precedenti interviste cliccate qui sui rispettivi link: Michele Muscillo ,  Conchita Salas , Ursula Bonetti , Donato Pisciotta , Maurizio Piccinetti , Livia De Stefano , Marco Montefalcone , David Casabona e Alessia Balucanti).

Riprendiamo oggi a pubblicare le storie e le testimonianze di chi “ce l’ha fatta” dando spazio ad una simpatica coppia – unita sia nella vita che nel lavoro – alla quale abbiamo chiesto di presentarsi e parlarci nel dettaglio del proprio progetto: si tratta di “Civitas Mundi”, società di servizi per immigrati, famiglie ed imprese (ad es. per la gestione ed amministrazione dei rapporti di lavoro domestici, ricerca e selezione di personale domestico; assistenza alle imprese nelle  contrattazioni sindacali ecc.), con la quale ATDAL Over 40 ha stipulato nel 2022 un accordo di collaborazione. La sede di Civitas è a Roma in via Giovanni Lanza 91/a, a due passi dalle fermate Metro A “Vittorio Emanuele” e Metro B “Cavour”.

Potete dirci in poche parole chi siete e cosa fate?

Antonella: ci occupiamo prevalentemente di diritto dell’immigrazione in tutti gli aspetti sia giuridici che nei risvolti sociali, e di lavoro domestico, dalla fase della selezione alla contrattualizzazione. Civitas

Giovanni: forse la sintesi migliore è che forniamo consulenze di diritto dell’immigrazione e diritto del lavoro a persone e piccole realtà imprenditoriali.

Qual è stata la motivazione principale che Vi ha portato ad aprire una Vostra attività autonoma ?

Antonella: venivo già dall’esperienza dell’attività legale e con la specializzazione in diritto dell’immigrazione ho trovato la formula per lavorare anche in contesto sociale che sentivo più vicino alla mia indole, anche rispetto a realtà in aziende da lavoratrice dipendente.

Giovanni: un desiderio, inespresso probabilmente, di lasciare il mondo del lavoro dipendente, poi le occasioni, o le circostanze sfavorevoli concomitanti, all’apparenza, della vita.

Quali sono le competenze tecniche precedentemente acquisite (sia lavorative che extra lavorative) che Vi sono state utili per la nuova attività e quali sono quelle che avete dovuto acquisire o state ancora acquisendo?

Antonella: sicuramente la formazione giuridica mi ha aiutato, anche aver lavorato nell’area della gestione del personale. Invece una cosa che ho dovuto imparare è vendere, perché da lavoratore autonomo non devi solo sapere e saper fare, ma devi anche saper vendere.

Giovanni: di certo le competenze relazionali intese in senso lato e quelle specifiche della direzione del personale, in varie aziende, acquisite in venticinque anni di attività.

Quali sono i fattori critici di successo della Vostra attività e le competenze distintive che avete apportato al Vostro business?

Antonella: quando sei una piccola impresa, i rischi sono tanti e non ci sono certezze a fine mese. Lavoriamo peraltro con persone e aziende che vengono da noi per risolvere dei problemi, piccoli o grandi, e quindi anche l’aspetto relazionale non è sempre facile, soprattutto per me, incline a lasciarmi coinvolgere molto.

Giovanni: non è semplice rispondere, abbiano dovuto imparare molto da zero. Direi che, per quello che facciamo, il fattore di successo sia stata la credibilità, ovvero dire di fare una cosa e farla, effettivamente. Sembra ovvio ma spesso proprio l’approssimazione crea insoddisfazione nei clienti.

Quali sono le cose che rifareste e quelle invece da migliorare?

Antonella: ad oggi saprei forse evitare qualche errore iniziale, negli aspetti commerciali. Di base, rifarei tutto.

Giovanni: rifarei tutto anch’io, evitando le dispersioni di energie dovute all’inseguimento di falsi obiettivi di ricavo.

Quali sono le cose che potrebbe fare ATDAL Over 40 per supportare simili iniziative e la nascita di nuove imprese?

Antonella: creare e mantenere una rete per il confronto che aiuta sempre.

Giovanni: per quanto possibile, un’azione di spinta e sensibilizzazione verso la pubblica amministrazione, intesa prevalentemente come INPS e strutture comunali e regionali, per facilitare, semplificare l’’accesso a forme di incentivo e di stimolo imprenditoriale.

Link utili:

Civitas2

Ufficio Civitas a Roma

Sito web: https://www.civitasmundi.it/

WhatsApp: 347 0040409

E-mail: info@civitasmundi.it

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Giornata Mondiale delle Persone di Età Matura

Giornata Mondiale delle Persone di Età Matura

Il prossimo 1 ottobre ricorre la Giornata Mondiale delle Persone di Età Matura (link: https://www.un.org/en/observances/older-persons-day ). Per l’occasione AGE Platform Europe, l’associazione europea alla quale ATDAL Over 40 aderisce, invita Tutte e Tutti ad inviare contributi e testimonianze che verranno selezionati e pubblicati.Giornata-internazionale-delle-persone-anziane

Come partecipare:

  1. Rispondete a queste due domande: secondo voi qual è la parola che descrive meglio un mondo in cui le persone di età matura sono accolte con rispetto, e non con ostacoli ? E per quali motivi ?
  2. Potete scrivere fino ad un massimo di 600 caratteri compresi gli spazi;
  3. Oltre al vostro nome e cognome indicate l’associazione di riferimento (ad es. ATDAL Over 40);
  4. Potete aggiungere al messaggio una vostra fotografia; in mancanza, il vostro messaggio sarà pubblicato a fianco del logo dell’associazione di riferimento.
  5. Inviate il messaggio e l’eventuale fotografia a milene.moreira@age-platform.eu e per conoscenza a infolazio@atdal.it entro il 15 settembre 2025.
read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

INCONTRO CON L’ASSOCIAZIONE VIA ARGINE 310 A NAPOLI

INCONTRO CON L’ASSOCIAZIONE VIA ARGINE 310 A NAPOLI
WHIRLPOOL1

(da sinistra: Massimo Ruggiero, Marco Notariale, Walter Deitinger, Massimiliano Quintavalle, Carmen Nappo, Michele Centanni, Antonio Nanni, Ciro De Masi; accosciato in prima fila Salvatore Tarantino)

L’8 luglio 2025 su invito dell’associazione Via Argine 310 il Presidente di ATDAL Over 40 ha incontrato un gruppo di soci dell’associazione presso la sede sociale situata a Napoli, all’interno dell’ex Plesso scolastico “Bordiga” in Via Argine 917/B. L’incontro è stata l’occasione per fare il punto sul processo di riconversione del sito ex Whirlpool, acquisito da IGF – Italian Green Factory (gruppo Tea Tek), grazie al quale i lavoratori, già assunti dalla nuova azienda ed attualmente in cassa integrazione a zero ore, potranno tornare in fabbrica dopo un periodo di formazione. Nel proprio intervento il Presidente di ATDAL Over 40 ha confermato ai lavoratori ex Whirlpool la piena solidarietà dell’associazione, già dimostrata anche nel sostegno alla diffusione dei calendari 2021 e 2024 con finalità di raccolta fondi.

Carmen Nappo, Presidente dell’Associazione Via Argine 310, ha risposto accennando brevemente alle motivazioni che hanno spinto i lavoratori ex Whirlpool a costituire l’associazione, e dedicando l’incontro alla memoria di Annarita, consigliera ed attivista del gruppo, prematuramente scomparsa.

Link utili:

L’intervento del Presidente di ATDAL OVER 40

L’intervento della Presidente dell’Associazione Via Argine 310

La “storia dei calendari” sul nostro sito

La pagina Facebook dell’associazione Via Argine 310

L’allarme dei sindacati sui ritardi dell’iter di rilancio dell’ex area industriale

Il documentario “Via Argine 310” (anno 2022 – regia: G. Pannone – voce narrante: A. Siani)

Wirrpool3

(i due Presidenti; sullo sfondo il vessillo con l’immagine-simbolo dell’associazione Via Argine 310)

 

Wirrpool2

M. Quintavalle e W. Deitinger; sullo sfondo la palazzina direzionale ex Whirlpool in ristrutturazione)

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi