ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI

ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI

Gentili Socie, cari Soci,

lunedì 22 settembre 2025 con inizio alle ore 18,30 si svolgerà in video-conferenza  l’assemblea straordinaria per la modifica dell’art. 14 dello statuto sociale; cliccando qui  potete scaricare l’avviso di convocazione.

 Vi aspettiamo !

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

PICCOLE, PICCOLISSIME IMPRESE…

PICCOLE, PICCOLISSIME IMPRESE…

Intervista ad Antonella Mattei & Giovanni Saviola

Proseguono le interviste a persone che hanno saputo reinserirsi brillantemente nel mercato del lavoro, alle quali abbiamo chiesto di raccontarci la loro esperienza (se desiderate rileggere le precedenti interviste cliccate qui sui rispettivi link: Michele Muscillo ,  Conchita Salas , Ursula Bonetti , Donato Pisciotta , Maurizio Piccinetti , Livia De Stefano , Marco Montefalcone , David Casabona e Alessia Balucanti).

Riprendiamo oggi a pubblicare le storie e le testimonianze di chi “ce l’ha fatta” dando spazio ad una simpatica coppia – unita sia nella vita che nel lavoro – alla quale abbiamo chiesto di presentarsi e parlarci nel dettaglio del proprio progetto: si tratta di “Civitas Mundi”, società di servizi per immigrati, famiglie ed imprese (ad es. per la gestione ed amministrazione dei rapporti di lavoro domestici, ricerca e selezione di personale domestico; assistenza alle imprese nelle  contrattazioni sindacali ecc.), con la quale ATDAL Over 40 ha stipulato nel 2022 un accordo di collaborazione. La sede di Civitas è a Roma in via Giovanni Lanza 91/a, a due passi dalle fermate Metro A “Vittorio Emanuele” e Metro B “Cavour”.

Potete dirci in poche parole chi siete e cosa fate?

Antonella: ci occupiamo prevalentemente di diritto dell’immigrazione in tutti gli aspetti sia giuridici che nei risvolti sociali, e di lavoro domestico, dalla fase della selezione alla contrattualizzazione. Civitas

Giovanni: forse la sintesi migliore è che forniamo consulenze di diritto dell’immigrazione e diritto del lavoro a persone e piccole realtà imprenditoriali.

Qual è stata la motivazione principale che Vi ha portato ad aprire una Vostra attività autonoma ?

Antonella: venivo già dall’esperienza dell’attività legale e con la specializzazione in diritto dell’immigrazione ho trovato la formula per lavorare anche in contesto sociale che sentivo più vicino alla mia indole, anche rispetto a realtà in aziende da lavoratrice dipendente.

Giovanni: un desiderio, inespresso probabilmente, di lasciare il mondo del lavoro dipendente, poi le occasioni, o le circostanze sfavorevoli concomitanti, all’apparenza, della vita.

Quali sono le competenze tecniche precedentemente acquisite (sia lavorative che extra lavorative) che Vi sono state utili per la nuova attività e quali sono quelle che avete dovuto acquisire o state ancora acquisendo?

Antonella: sicuramente la formazione giuridica mi ha aiutato, anche aver lavorato nell’area della gestione del personale. Invece una cosa che ho dovuto imparare è vendere, perché da lavoratore autonomo non devi solo sapere e saper fare, ma devi anche saper vendere.

Giovanni: di certo le competenze relazionali intese in senso lato e quelle specifiche della direzione del personale, in varie aziende, acquisite in venticinque anni di attività.

Quali sono i fattori critici di successo della Vostra attività e le competenze distintive che avete apportato al Vostro business?

Antonella: quando sei una piccola impresa, i rischi sono tanti e non ci sono certezze a fine mese. Lavoriamo peraltro con persone e aziende che vengono da noi per risolvere dei problemi, piccoli o grandi, e quindi anche l’aspetto relazionale non è sempre facile, soprattutto per me, incline a lasciarmi coinvolgere molto.

Giovanni: non è semplice rispondere, abbiano dovuto imparare molto da zero. Direi che, per quello che facciamo, il fattore di successo sia stata la credibilità, ovvero dire di fare una cosa e farla, effettivamente. Sembra ovvio ma spesso proprio l’approssimazione crea insoddisfazione nei clienti.

Quali sono le cose che rifareste e quelle invece da migliorare?

Antonella: ad oggi saprei forse evitare qualche errore iniziale, negli aspetti commerciali. Di base, rifarei tutto.

Giovanni: rifarei tutto anch’io, evitando le dispersioni di energie dovute all’inseguimento di falsi obiettivi di ricavo.

Quali sono le cose che potrebbe fare ATDAL Over 40 per supportare simili iniziative e la nascita di nuove imprese?

Antonella: creare e mantenere una rete per il confronto che aiuta sempre.

Giovanni: per quanto possibile, un’azione di spinta e sensibilizzazione verso la pubblica amministrazione, intesa prevalentemente come INPS e strutture comunali e regionali, per facilitare, semplificare l’’accesso a forme di incentivo e di stimolo imprenditoriale.

Link utili:

Civitas2

Ufficio Civitas a Roma

Sito web: https://www.civitasmundi.it/

WhatsApp: 347 0040409

E-mail: info@civitasmundi.it

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Giornata Mondiale delle Persone di Età Matura

Giornata Mondiale delle Persone di Età Matura

Il prossimo 1 ottobre ricorre la Giornata Mondiale delle Persone di Età Matura (link: https://www.un.org/en/observances/older-persons-day ). Per l’occasione AGE Platform Europe, l’associazione europea alla quale ATDAL Over 40 aderisce, invita Tutte e Tutti ad inviare contributi e testimonianze che verranno selezionati e pubblicati.Giornata-internazionale-delle-persone-anziane

Come partecipare:

  1. Rispondete a queste due domande: secondo voi qual è la parola che descrive meglio un mondo in cui le persone di età matura sono accolte con rispetto, e non con ostacoli ? E per quali motivi ?
  2. Potete scrivere fino ad un massimo di 600 caratteri compresi gli spazi;
  3. Oltre al vostro nome e cognome indicate l’associazione di riferimento (ad es. ATDAL Over 40);
  4. Potete aggiungere al messaggio una vostra fotografia; in mancanza, il vostro messaggio sarà pubblicato a fianco del logo dell’associazione di riferimento.
  5. Inviate il messaggio e l’eventuale fotografia a milene.moreira@age-platform.eu e per conoscenza a infolazio@atdal.it entro il 15 settembre 2025.
read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

INCONTRO CON L’ASSOCIAZIONE VIA ARGINE 310 A NAPOLI

INCONTRO CON L’ASSOCIAZIONE VIA ARGINE 310 A NAPOLI
WHIRLPOOL1

(da sinistra: Massimo Ruggiero, Marco Notariale, Walter Deitinger, Massimiliano Quintavalle, Carmen Nappo, Michele Centanni, Antonio Nanni, Ciro De Masi; accosciato in prima fila Salvatore Tarantino)

L’8 luglio 2025 su invito dell’associazione Via Argine 310 il Presidente di ATDAL Over 40 ha incontrato un gruppo di soci dell’associazione presso la sede sociale situata a Napoli, all’interno dell’ex Plesso scolastico “Bordiga” in Via Argine 917/B. L’incontro è stata l’occasione per fare il punto sul processo di riconversione del sito ex Whirlpool, acquisito da IGF – Italian Green Factory (gruppo Tea Tek), grazie al quale i lavoratori, già assunti dalla nuova azienda ed attualmente in cassa integrazione a zero ore, potranno tornare in fabbrica dopo un periodo di formazione. Nel proprio intervento il Presidente di ATDAL Over 40 ha confermato ai lavoratori ex Whirlpool la piena solidarietà dell’associazione, già dimostrata anche nel sostegno alla diffusione dei calendari 2021 e 2024 con finalità di raccolta fondi.

Carmen Nappo, Presidente dell’Associazione Via Argine 310, ha risposto accennando brevemente alle motivazioni che hanno spinto i lavoratori ex Whirlpool a costituire l’associazione, e dedicando l’incontro alla memoria di Annarita, consigliera ed attivista del gruppo, prematuramente scomparsa.

Link utili:

L’intervento del Presidente di ATDAL OVER 40

L’intervento della Presidente dell’Associazione Via Argine 310

La “storia dei calendari” sul nostro sito

La pagina Facebook dell’associazione Via Argine 310

L’allarme dei sindacati sui ritardi dell’iter di rilancio dell’ex area industriale

Il documentario “Via Argine 310” (anno 2022 – regia: G. Pannone – voce narrante: A. Siani)

Wirrpool3

(i due Presidenti; sullo sfondo il vessillo con l’immagine-simbolo dell’associazione Via Argine 310)

 

Wirrpool2

M. Quintavalle e W. Deitinger; sullo sfondo la palazzina direzionale ex Whirlpool in ristrutturazione)

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

ATDAL OVER 40 INSIGNITA DEL “PREMIO ENERGIE PER ROMA”

ATDAL OVER 40 INSIGNITA DEL “PREMIO ENERGIE PER ROMA”
energie-per-roma-2025

Immagine tratta dal sito del Premio Energie

ATDAL OVER 40 INSIGNITA DEL “PREMIO ENERGIE PER ROMA”

ATDAL Over 40 è stata insignita del Premio “Energie per Roma – Speciale Estate”, promosso dal CESC – Centro Europeo di Studi Culturali, presso lo Spazio Europa in Via Quattro Novembre, 149 – sede istituzionale del Parlamento e della Commissione europea in Italia.

Il riconoscimento, assegnato da una giuria multidisciplinare presieduta dal giornalista e docente universitario Fabio Pompei, celebra le persone e le realtà che si distinguono nella promozione sociale, culturale, imprenditoriale e nel volontariato nella città di Roma.

La pergamena del premio

ATDAL Over 40 ha ricevuto il premio nella categoria sociale, per il contributo continuativo e concreto alla crescita della comunità romana attraverso progetti di inclusione, solidarietà intergenerazionale, valorizzazione del ruolo degli anziani e lotta alle disuguaglianze.

Le motivazioni del premio

La Giuria del Premio ha così motivato la propria decisione: “Per il prezioso contributo al miglioramento della nostra comunità attraverso un impegno costante e concreto nel campo sociale, affrontando con dedizione e sensibilità le sfide della modernità. La Sua azione, rivolta al benessere dei più fragili e al rafforzamento del senso civico, rappresenta un esempio virtuoso di cittadinanza attiva e amore per Roma, ispirando un modello di partecipazione e solidarietà che arricchisce l’intera città“.

Il premio è stato attribuito ad ATDAL Over 40 e in considerazione di un percorso di oltre venti anni d’impegno, in particolare per le attività realizzate a Roma, tra cui:

  • 2024: Seconda edizione del progetto “Favole in Cucina – Ricordi e Ricette delle Nonne” (denominata Nonna Company), che unisce memoria, affettività e trasmissione intergenerazionale.
    Partecipazione a numerose campagne civiche e sociali, tra cui:
  • “Fragilità e interdipendenza”, appello post-incontro con Papa Francesco.
  • “Per il lavoro ci metto la firma” (raccolta firme a sostegno dei referendum).
  • “Salario minimo subito”.
  • Appello con 146 associazioni per l’eguaglianza nell’UE.
  • “Una firma per l’Italia” contro l’autonomia differenziata.
  • Acquisto solidale “Terra e Libertà” a sostegno dei braccianti di Torretta Antonacci (FG).
  • 2023: Partecipazione alla ricerca “La pienezza del vuoto. Indagine sulle nuove forme di mutuo supporto”.
  • 2022: Contributo alla Conferenza internazionale UNECE sull’invecchiamento attivo. Celebrazione dei 20 anni dell’associazione.
  • 2021: Collaborazione con l’Università “La Sapienza” per il progetto sulla solitudine degli anziani. Realizzazione della prima edizione del progetto “Favole in Cucina”.
  • Dal 2005 al 2020: progetti e collaborazioni a livello locale, nazionale ed europeo, in ambito di orientamento, solidarietà, diritti, occupazione, valorizzazione della figura femminile e lotta alle discriminazioni: Progetto “Proiezioni Sociali: la Diversità va in Scena” ; progetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri / Dipartimento Politiche della Famiglia in materia di invecchiamento attivo; partecipazione al “Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera –  Un Sorriso Diverso”; avvio dello sportello di ascolto e primo orientamento presso gli uffici del Municipio di Roma III; “Festa dei Baby Boomers” a Roma – evento per i 15 anni di Atdal Over 40; Progetto “Prezzemolo e Dintorni” – finanziato da Aviva Community Fund nella categoria “Valorizzazione della figura femminile”, per la creazione di orti condominiali destinato a donne inoccupate over 40; avvio del servizio on-line su atdal.eu per la segnalazione all’UNAR di offerte di lavoro contenenti limiti di età discriminatori; Progetto Evolve – finanziato dall’Unione Europea: scambio di “soggiorni di studio” a Londra e a Roma; Progetto Labirintus – finanziato dalla Regione Lazio  col bando “Azioni di contrasto alla povertà attraverso reti di supporto ed inclusione sociale”; raccolta di firme per la presentazione al Parlamento di una proposta di legge d’iniziativa popolare per l’istituzione in Italia del reddito minimo garantito; evento per i 10 anni dell’associazione – presentazione del libro “10 ATDAL 10”; filmato “Non siamo scarti – Lettera al Ministro Tremonti” sulla condizione dei disoccupati over 40; adesione al Protocollo di attuazione del progetto “EDA – Educazione permanente per gli Adulti”, promosso dal Comune di Roma / Assessorato al Lavoro assieme a parti sociali ed istituzioni universitarie della Capitale; collaborazione al libro “Non ho l’età” di Stefano Giusti, inchiesta sulla situazione dei disoccupati over 40. Organizzazione di seminari su auto-imprenditoria e ricerca del lavoro presso varie parrocchie di Roma, patrocinati dal Vicariato della Chiesa Cattolica e finanziati dalla Fondazione Di Liegro; progetto finanziato dalla Regione Lazio, a cui partecipano 20 donne over 40 disoccupate. Adesione ad Age Platform Europe, l’associazione europea delle persone di età matura; incontri sui temi “Il mestiere di cercare lavoro” (orientamento) e “Il mestiere di creare lavoro” (autoimprenditoria) per disoccupati over40 presso alcune Parrocchie di Roma in collaborazione con il Vicariato della Chiesa Cattolica, la Caritas Diocesana e la Fondazione Di Liegro; corso d’inglese gratuito e riservato a disoccupati o inoccupati over 40 organizzato a Roma in collaborazione col Gruppo Quanta, finanziato dal fondo Forma.Temp; Collaborazione alla monografia “Essere Over: età, mercato del lavoro e nuovi scenari di welfare” – Quaderni SPINN (Servizi per l’Impiego-Network Nazionale) di Italia Lavoro per conto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale; apertura di uno sportello di accoglienza per i disoccupati in età matura presso la sede del Municipio di Roma XVII (Circonvallazione Trionfale); convegno di presentazione dell’indagine parlamentare sulla condizione dei lavoratori anziani in Italia.

Un riconoscimento al valore del lavoro collettivo

Questo premio è l’occasione per un momento di celebrazione, ma è soprattutto un riconoscimento collettivo a Tutte e Tutti coloro che, nel tempo, hanno collaborato e ancor oggi collaborano con ATDAL Over 40 condividendone la visione, i valori e l’impegno verso una società più giusta, coesa e inclusiva.

Continueremo a portare avanti il nostro volontariato con dedizione, nella convinzione che Roma abbia bisogno – oggi come nel 2002, anno della nascita di Atdal Over 40 – di energie sociali capaci di generare cambiamento.

Link utili:

La notizia sul sito del Premio Energie

L’elenco completo delle attività di Atdal Over 40 premiate

L’intervista al socio Alfonso Angrisani che ha ritirato il Premio

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi