VERSO UN INVECCHIAMENTO DIGNITOSO E ATTIVO IN ITALIA E IN EUROPA

VERSO UN INVECCHIAMENTO DIGNITOSO E ATTIVO IN ITALIA E IN EUROPA

 

L’11 Aprile 2024 a Roma, presso l’Auditorium “G. Avolio” della CIA – Agricoltori Italiani, si è svolta la conferenza pubblica “Verso un invecchiamento dignitoso e attivo in Italia e in Europa”. Pubblichiamo qui di seguito, nell’ordine:

– l’interessante resoconto di uno dei nostri soci che hanno partecipato all’evento

– il comunicato stampa delle associazioni italiane aderenti ad Age Platform Europe

– una photogallery.

Buona lettura !

PRIMA SESSIONE – Il Manifesto di AGE Platform Europe per le Elezioni Europee

SECONDA SESSIONE – Le politiche per l’invecchiamento attivo e la non autosufficienza

  • Marco La Marca – Commissione Europea, Gabinetto del Vice-Presidente Šuica
    • The demography toolbox: riscuotere il dividendo demografico
  • Anna Pecchinenda – Professore ordinario Isituto Neuroscienze Università degli studi di Roma La Sapienza

__________________________________________________________________________________________

Attivamente maturi dignitosamente non più giovani  (di Michele Fabietti)

Ieri ero a Roma (vivo e lavoro a Latina con la mia famiglia) per un interessante convegno, promosso dalla piattaforma AGE Platform Europe, la più grande rete europea di organizzazioni del terzo settore dedicata alle persone “non più giovani” (over 65), dal titolo “Verso un invecchiamento dignitoso e attivo in Italia e in Europa”.

Atdal Over 40 è molto attiva in questa rete europea: ieri era presente in particolare con il nostro presidente Walter e con il vice-presidente Dario, nella rete AGE Platform Europe ricopre da qualche mese il ruolo di vice-presidente europeo!

Il convegno si è svolto presso la sede nazionale CIA – Confederazione Italiana Agricoltori – tra i membri italiani della rete AGE Platform Europe. L’Italia è presente con AGE Platform Italia e in particolare 15 Organizzazioni che oggi danno voce alla popolazione anziana e sensibilizzano l’opinione pubblica sui temi dell’invecchiamento. Per la nostra Associazione in Italia e per l’opinione pubblica italiana in generale è senza dubbio un momento particolare, all’indomani del primo decreto (15 marzo 2024) dedicato alla popolazione anziani, in attuazione alla legge di riforma sulle “politiche in favore delle persone anziane” (legge 23 marzo 2023 n. 33).

La platea ha proposto un’atmosfera molto bella già prima di iniziare: tante lingue europee che si intrecciavano nella zona caffè e bevande, lingue espresse dai tanti rappresentanti giunti dai diversi Paesi attivi nella rete, e con la nostra Associazione ben riconosciuta e apprezzata tanto dai partner cisalpini quanto da quelli transalpini (come si diceva un tempo!). Dario in particolare ha accolto i consiglieri della AGE Platform Europe che dal giorno prima erano arrivati nella Città Eterna.

Due sessioni hanno caratterizzato la “Conferenza politica pubblica” di ieri giovedì 11 aprile 2024, dalle 10 alle 13.30. Nella prima, dopo i saluti del padrone di casa, il direttore nazionale CIA Maurizio Scaccia, ha introdotto il nostro Dario presentando l’intero programma della giornata, a cui hanno seguito nei saluti la presidente e il segretario generale di AGE Platform Europe, rispettivamente la tedesca Heidrun Mollenkropf (ha avvertito tutti i partecipanti con un chiaro “today we must be concrete!”) e il polacco Maciej Kucharczyk.

Dario Paoletti ha anche moderato la tavola rotonda a cui sono stati chiamati a intervenire alcuni parlamentari italiani, per commentare il Manifesto di AGE Platform Europe per le Elezioni Europee Giugno 2024, distribuito all’ingresso della sala. Vivace lo scambio delle riflessioni ed esperienze portate dai parlamentari/politici Maria Chiara Gadda (deputata Italia Viva), Enrico Pianetta (Forza Italia Seniores), Andrea Quartini (deputato Movimento 5 Stelle) e Marco Furfaro (deputato Partito Democratico).

La seconda sessione è stata invece moderata dalla valente Daniela Zilli, segretaria nazionale dei pensionati CIA, in una tavola rotonda dal titolo “Le politiche per l’invecchiamento attivo e la non autosufficienza”, a cui hanno risposto alcuni accademici e ricercatori del settore. Prima Andrea Principi, sociologo del Centro Ricerche Economico-Sociali per l’Invecchiamento INRCA di Ancona, ha riportato l’esperienza di coordinamento partecipato multilivello da parte del Centro a favore del Dipartimento per le Politiche della famiglia (Presidenza Consiglio Ministri) sulle politiche a favore dell’invecchiamento attivo. Quindi, Claudio D’Antonangelo (pensionati CNA, sindacato artigiani e piccole imprese) ha fatto una disamina molto arricchita di rilevazioni statistiche sul confronto delle politiche per la non autosufficienza tra l’Italia e gli altri Paesi europei. E ancora Cecilia Tomassini, professoressa di demografia Università del Molise, ha presentato il progetto AGE-IT sulle conseguenze e le sfide dell’invecchiamento, sottolineando la necessità oggi per la creazione di una istituzione che accompagni queste politiche nazionali (anche sostenute dai fondi PNRR) con un istituto di ricerca e misurazione pertinente (l’invecchiamento attivo è un argomento di recentissimo inizio di normazione in Italia, anche se le politiche europee sul tema sono state avviate agli inizi del 2000). Le tre relazioni richiamate meritano un approfondimento a parte: appena sarà possibile disporre delle slide che i relatori hanno presentato. E’ seguito l’intervento di Marco La Marca per la Commissione Europea per poi lasciare lo spazio all’ospite istituzionale tanto atteso, la vice-ministra del Lavoro e Politiche Sociali. Ha richiamato l’impianto valoriale della legge di riforma n. 23/2023 (che ha assegnato specifiche deleghe al Governo in materia di politiche per l’invecchiamento attivo, la promozione dell’autonomia, la prevenzione della fragilità, l’assistenza e la cura delle persone anziane anche non autosufficienti) con un focus specifico sul cosiddetto “Decreto Anziani”, di recente approvazione. Nell’ambito delle politiche per l’invecchiamento attivo, ha evidenziato come oggi il Governo si stia adoperando con misure orientate a contrastare l’isolamento e la deprivazione relazionale e affettiva delle persone anziane, nonché a promuovere il mantenimento delle capacità fisiche, intellettive e sociali. Mi ha interessato in particolare il cenno che ha fatto alle misure in materia di alfabetizzazione informatica e di facilitazione digitale, in cui molti di noi in Atdal Over 40 potremmo operare nelle competenze e qualificazioni tecniche di cui oggi disponiamo. Ho apprezzato lo stile della viceministra, linguaggio chiaro e pensiero ben strutturato: il Governo ha dedicato un miliardo di Euro per sostenere questo primo decreto legislativo, per un percorso che deve cambiare l’impostazione troppo assistenziale e anche un po’ passiva della popolazione anziana italiana. Il confronto con le politiche per l’invecchiamento attivo ci ha consentito di osservare in quali Paesi oggi è possibile raccogliere esperienze di nostro più immediato interesse come Paese Italia, come ha anche sottolineato la stessa viceministra Bellucci.

Il pranzo è stato una delizia per i partecipanti, all’aperto ma in ambiente coperto, con specialità gastronomiche che meriterebbero… presto un bis ad un prossimo evento animato da Atdal!

Nel pomeriggio i consiglieri dell’Assemblea AGE Platform Europe e Italia hanno proseguito nello stesso Auditorium “Giuseppe Avolio” (tenace combattente per l’affermazione della dignità e la centralità del mondo agricolo).

Ringrazio Atdal per il gradito invito a partecipare a un evento che è stato dichiarato storico per la sigla AGE Platform Europe e anche per AGE Platform Italia. E’ stata data voce ai temi dell’invecchiamento attivo (e sempre più dignitoso) da Roma per tutta Europa, all’avvicinarsi dell’impegno elettorale europeo. Esprimiamo anche noi la nostra voce orientandola sempre più al sostegno di politiche di dignità umana e valorizzazione sociale di chi oggi è più fragile.

Altre immagini dell’evento

 

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

APPROVATO IL “CODICE DI CONDOTTA” DELLE AGENZIE PER IL LAVORO

APPROVATO IL “CODICE DI CONDOTTA” DELLE AGENZIE PER IL LAVORO

Assolavoro

 

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 55 del 6-3-2024) il Provvedimento dell’11 gennaio 2024 del Garante per la Protezione dei Dati Personali recante “Approvazione del codice di condotta per il settore delle Agenzie per il lavoro e accreditamento dell’organismo di monitoraggio”. Il codice definisce le buone prassi per il corretto trattamento dei dati effettuato nell’ambito delle attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale. Il Garante ha altresì accreditato l’Organismo di monitoraggio, un ente indipendente chiamato a verificare l’osservanza del codice da parte delle società aderenti ad Assolavoro e a gestire la risoluzione dei reclami. In base al codice il trattamento dei dati ai fini dell’instaurazione del rapporto di lavoro deve riguardare le sole informazioni strettamente pertinenti e limitate a quanto necessario a tale finalità, anche tenuto conto delle particolari mansioni e/o delle specificità dei profili professionali richiesti; qualora nei curricula inviati dai candidati siano presenti dati non pertinenti rispetto alla finalità perseguita, le Agenzie per il Lavoro che effettuano la selezione devono astenersi dall’utilizzare tali informazioni.

 

Per scaricare il codice di condotta e gli allegati cliccate qui

 

Il nostro commento: il codice è uno strumento in più a disposizione dei candidati, degli operatori professionali e delle pubbliche amministrazioni preposte, per verificare legalità e correttezza del procedimento di ricerca, selezione e assunzione del personale. Anche ATDAL Over 40 utilizzerà il codice per verificare eventuali casi di discriminazione per età, genere o altri fattori che verranno segnalati al nostro servizio online raggiungibile al link: http://www.atdal.eu/category/discriminazioni/

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

AUGURI PER UN FELICE 2024 AI LAVORATORI EX WHIRLPOOL DI NAPOLI

AUGURI PER UN FELICE 2024  AI LAVORATORI EX WHIRLPOOL DI NAPOLI

Heroes

 

ATDAL OVER 40 torna a sostenere i lavoratori ex Whirlpool di Napoli invitandoVi ad acquistare il loro nuovo calendario 2024 (qui sopra la copertina).

Fate una donazione libera (costo del calendario 5,00 € a copia + 3,00 € per ogni spedizione) con queste modalità: PayPal-Carte di Credito: https://form.jotform.com/233465750244355  ; Bonifico Bancario: beneficiario ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE VIA ARGINE 310 – IBAN: IT66A0366701600010570200663 – Causale: Nome, Cognome, Indirizzo, Città, Quantità Calendari.

Sulla pagina FB “Via Argine 310” leggiamo:

“Finalmente ci siamo.

“Alla luce del sole – HEROES” (titolo del calendario 2024 degli ex lavoratori della Whirlpool di Napoli, oggi Italian Green Factory, iscritti all’associazione). Sono passati due anni dall’uscita del primo calendario “Sulla nostra pelle” e grazie al vostro contributo di strada ne è stata fatta tanta, ci sono state anche tante battaglie perse ma la perseveranza, la resistenza, la capacità di creare gruppo ha fatto sì che insieme a tutti voi, ai sindacati ed alle istituzioni tutte si arrivasse al giusto epilogo di una grande ingiustizia subita. La Vittoria. Il ricavato sarà devoluto ad associazioni che operano sul territorio del quale ve ne sarà dato riscontro. Dopo tanta solidarietà ricevuta è giusto restituirla noi ci mettiamo cuore e braccia. Insieme si può.”

 “L’idea di un secondo calendario nasce dalla volontà di condividere con tutti voi la nostra storia, fatta di tante battaglie perse ma fatta anche e soprattutto da una vittoria storica per i metalmeccanici. Tutto attraverso la rappresentazione di immagini, questa volta però con lo sguardo fiducioso verso il futuro. Immagini che si pongono l’obiettivo di trasferire tutte quelle nuove sensazioni che accompagnano le lavoratrici e i lavoratori dopo quattro anni di lotta ed una grande vittoria con l’aggiunta di quegli elementi che caratterizzeranno il nostro futuro. Completando un racconto fatto di forza, fierezza, dignità.”

Abbiamo presentato il calendario, in prima assoluta per la città di Roma, al nostro incontro di auguri natalizi svoltosi il 21 dicembre 2023 presso il ristorante “La Cicala e la Formica” (qui sotto una foto del brindisi).

Brindisi

UN PO’ DI STORIA ……..

Nel 2023 abbiamo pubblicizzato “Via Argine 310”, prodotto da Bartleby Film e Rai Cinema, con la regia di Gianfranco Pannone e la voce narrante di Alessandro Siani; il documentario ripercorre la storia degli operai per difendere il loro posto di lavoro contro la decisione della multinazionale di chiudere la fabbrica. Videointervista al regista al link: https://bit.ly/3XHCo4Z

Ad inizio 2021 abbiamo contribuito a promuovere il primo calendario realizzato dagli operai per raccogliere fondi, ed in segno di solidarietà abbiamo dedicato loro due elaborazioni fotografiche. Link alla notizia:  http://www.atdal.eu/2021/02/14/sulla-nostra-pelle/

Qui di seguito, per gentile concessione degli Autori, le belle immagini del calendario 2021 realizzate dalla fotografa Tamara Casula. Buona visione !

1Gennaio 2Febbraio 3Marzo 4Aprile 5Maggio 6Giugno 7Luglio 8Agosto 9Settembre 10Ottobre 11Novembre 12Dicembre

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Dario Paoletti è il nuovo vicepresidente di Age Platform Europe

Dario Paoletti è il nuovo vicepresidente di Age Platform Europe

Durante la riunione del Consiglio di Amministrazione di AGE Platform Europe che si è tenuta a Madrid il 29 e 30 novembre 2023 è stato eletto alla carica di Vicepresidente il candidato italiano Dario Paoletti, superando altri otto concorrenti.

L’Italia non ha mai ricoperto questo ruolo  pur essendo socia di Age Platform Europe da oltre 15 anni.

Grande soddisfazione della delegazione italiana, composta da Claudio d’Antonangelo, Dario Paoletti e guidata dal Coordinatore di AGE Italia Loris Marchisio per aver raggiunto questo importante risultato.

La riunione è avvenuta in occasione   della  conferenza  organizzata  dal Comitato economico e sociale europeo (CESE) avvenuta il 29 novembre 2023 mattina per discutere e presentare possibili proposte   politiche per una strategia europea a favore degli anziani  nell’ambito della presidenza spagnola dell’UE. Nell’interessante incontro è emerso che circa il 42% della popolazione anziana europea riferisce che la discriminazione basata sull’età è prevalente nel proprio paese, con un picco di discriminazione basata sull’età sul posto di lavoro. Poiché la percentuale di persone di età superiore ai 65 anni è destinata ad aumentare costantemente nei prossimi decenni, l’UE ha un disperato bisogno di una strategia globale che consenta un cambiamento fondamentale, sia nelle politiche che nella percezione degli anziani da parte della società. Nei link sotto trovate una sintesi dell’incontro.

Nella foto, da sinistra:

Loris Marchisio, Coordinatore Nazionale e Consigliere di AGE Platform EuropeFoto delegazione italiana con Heidrun

Dario Paoletti, Vicepresidente di AGE Platform Europe e Vicepresidente di Atdal-Over40

Heidrun Mollenkopf, Presidente di AGE Platform Europe

Claudio D’Antonangelo, Consigliere di AGE Platform Europe

Link utili:

https://www.aiccre.it/cese-conferenza-sugli-anziani-combattere-lageismo/

https://www.age-platform.eu/event/conference-on-the-present-and-future-of-eu-policy-for-older-persons/

https://www.eesc.europa.eu/es/news-media/news/eesc-conference-older-persons-we-need-combat-ageism-and-promote-longevity-society

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

RICONOSCIMENTO A LIVELLO NAZIONALE PER ATDAL OVER 40

RICONOSCIMENTO A LIVELLO NAZIONALE PER ATDAL OVER 40

ATDAL Over 40 è stata riconosciuta come uno dei principali “portatori di interessi” (stakeholders)  del Programma di investimento strutturale Age-IT (https://ageit.it/), finalizzato a rafforzare la rete dei centri di ricerca italiani nel settore dell’invecchiamento, finanziato a livello nazionale dal PNRR e dedicato alla tematica dell’invecchiamento ed alle sue conseguenze. Siamo stati quindi invitati a partecipare ad un incontro svoltosi il 25 ottobre 2023 presso il Centro Sociale “Mosso“a Milano (https://mosso.org) con l’obiettivo di presentare le 10 sfide prioritarie in cui si articola il Programma, e raccogliere idee / proposte dagli stakeholders per orientare meglio le attività della rete e massimizzarne il potenziale impatto sulla società. Il workshop è stato strutturato secondo 10 tavoli tematici corrispondenti alle sfide, seguendo la metodologia del world cafè (info: https://bit.ly/3Qo8mRs). Per noi ha partecipato il Vice Presidente, di cui trovate la relazione qui di seguito. Buona lettura !Age.it 4

Age-It  rappresenta il primo sforzo integrato e interdisciplinare a livello nazionale che unisce le eccellenze che studiano l’invecchiamento, tramite una triangolazione tra le forze delle scienze sociali, biomediche e tecnologiche. Mission del progetto è fare dell’Italia un hub scientifico internazionale sullo studio dell’invecchiamento, nonché un laboratorio empirico per studiare l’invecchiamento della popolazione, assurgendo a benchmark per tutte le società che stanno invecchiando rapidamente. E’ una rete di università, enti di ricerca e imprese che mette a sistema le competenze per lo sviluppo di 10 diversi ambiti (spokes – cfr. mappa in calce). I soggetti che partecipano al Partenariato esteso Age-it sono 27.

Nell’incontro organizzato per incontrare  gli stakeholders  della società civile (ONG, fondazioni, enti pubblici, associazioni ecc.) è stata utilizzata la metodologia dei world cafè ovvero sessioni veloci di 50 e 20 minuti, rispettivamente al primo ed al secondo giro,  in 5 tavoli diversi, nelle quali si è parlato di tutti gli spokes  del progetto. Ho partecipato ai seguenti tavoli:

1 – La demografia dell’invecchiamento

2 – Comprendere la biologia dell’invecchiamento

6 – Lavoro, partecipazione e welfare in età avanzata

9 – Tecnologie avanzate per un invecchiamento attivo e in buona salute

E’ stata una esperienza molto interessante in quanto anche se con poco tempo è stato possibile conoscere lo stato di avanzamento del progetto, ascoltare le esperienze dei rappresentanti del mondo della ricerca (ad es. CNR e università) e delle altre organizzazioni della società civile.

Il progetto con la sua visione ‘sistemica’ – cioè scientifica, tecnologica, culturale e politica –   dell’invecchiamento attivo è senz’altro uno dei più avanzati nel contesto europeo.

Dario Paoletti

 

Age.it Age.it2 Age.it3

 

                                                                                                                     

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Onorificenza civica conferita ad Antonio Pizzinato dalla Città di Sesto San Giovanni

Onorificenza civica conferita ad Antonio Pizzinato dalla Città di Sesto San Giovanni

Il 10 ottobre 2023 presso la sala Comunale di Villa Mylius a Sesto San Giovanni (MI) il Sindaco Roberto Di Stefano ha consegnato l’Attestato di Merito Civico al Senatore Antonio Pizzinato (91 anni) che è stato un nostro serio e coerente sostenitore fin dagli albori di ATDAL Over 40.

Antonio, Senatore ma soprattutto amico di tanti di noi, è apparso in ottima forma benché reduce dalla lunga trasferta che si era sobbarcato sabato scorso per essere presente alla manifestazione sindacale di Roma.

Ricevuta l’onorificenza Antonio ha fatto un breve discorso ricordando i trascorsi di Sesto, una volta conosciuta come la “Stalingrado d’Italia”.

Ha fatto accenno ad importanti lotte di fabbriche quali la Magneti Marelli e la Falck, lotte che hanno permesso il raggiungimento di essenziali obiettivi in materia di diritti dei lavoratori, dall’orario alle condizioni di lavoro, dal diritto alla formazione e alla sicurezza.

Commosso ma molto lucido nel ribadire i temi che lo hanno visto impegnato in prima persona, fin da quando a 14 anni è giunto a Milano ed è stato assunto come operaio alla Borletti. Un esempio che oggi trova ben pochi se non nessun riscontro nel panorama politico del nostro Paese.

Ho scambiato qualche parola con lui, gli ho portato i saluti della nostra Associazione che ricambia nel ricordo dei momenti di impegno che ci ha visti accomunati .

231010-Pizzi-1 231010-Pizzi-2 231010-Pizzi-3 231010-Pizzi-4

 

Armando Rinaldi

 

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi