AGEISMO: COS’E’ ?

AGEISMO: COS’E’ ?

Si definisce ageismo ogni forma di pregiudizio e svalorizzazione ai danni di un individuo o di un’intera categoria (le persone anziane), in ragione dell’età.Ageismo

Quando in una delle forme dell’espressione umana (orale, scritta, grafica, fotografica, cinematografica, teatrale ecc.) l’età è usata in modo velatamente o esplicitamente offensivo ci troviamo di fronte all’ageismo. Ad esempio:

“Quando parlo con te mi dimentico l’età che hai”,

“Sei (come) un vecchio rimbambito”,

“Nonostante gli anni che ha si è laureata ! È proprio  brava !”.

L’ageismo trasmette l’idea che solo le persone che hanno un fisico funzionante siano “normali” e possano fare tutto. La realtà è diversa, in quanto l’abilità non è determinata solo dal nostro fisico. La società spesso impedisce alle persone di età matura di realizzare le proprie aspirazioni, costruire un futuro e vivere pienamente la vita. Chi riesce a superare queste sfide e a vivere secondo gli standard considerati “normali” viene – erroneamente – elevato a esempio da seguire o addirittura considerato un eroe.

COME SCONFIGGERE L’AGEISMO ?

1) Promuovere l’educazione e la sensibilizzazione per aumentare la consapevolezza sulle sfide e le capacità delle persone di età matura.

2) Sostenere politiche e leggi che garantiscano l’uguaglianza di opportunità e l’accessibilità in tutti gli aspetti della società.

3) Favorire la diversità e l’inclusione nei luoghi di lavoro e nelle comunità per creare ambienti accoglienti e equi per tutti.

COME REAGIRE DI FRONTE ALL’AGEISMO ?

Scrivete una mail a infolazio@atdal.it segnalandoci immagini, fotografie, opere, commenti, articoli ed in genere pubblicazioni, anche online, che possano costituire espressioni di ageismo. Contatteremo i responsabili e ne chiederemo la rimozione e/o la modifica.

ESEMPI DI AGEISMO (cliccare sul testo per il download):

 

Dai 45 ai 55 anni si è nella fase finale della carriera, e dai 55 anni in poi si è in declino” (Indeed, Guida ai percorsi di carriera lavorativa)

I dati occupazionali sono complessivamente positivi ma ci raccontano di una pelle del mercato del lavoro che sta rapidamente invecchiando” (Vita.it , 3 giugno 2024)

Anche la facciata di casa vostra ha bisogno di un lifting ? (banner pubblicitario di un’impresa edilizia belga che usa la fotografia in primo piano del viso di una persona anziana)

“La TV si è mummificata – Repliche su repliche, palinsesti vuoti e una chiacchiera perenne. Il piccolo schermo è diventato il paradiso della terza età” (“Il Foglio”, 2-3 dicembre 2023)

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Dario Paoletti è il nuovo vicepresidente di Age Platform Europe

Dario Paoletti è il nuovo vicepresidente di Age Platform Europe

Durante la riunione del Consiglio di Amministrazione di AGE Platform Europe che si è tenuta a Madrid il 29 e 30 novembre 2023 è stato eletto alla carica di Vicepresidente il candidato italiano Dario Paoletti, superando altri otto concorrenti.

L’Italia non ha mai ricoperto questo ruolo  pur essendo socia di Age Platform Europe da oltre 15 anni.

Grande soddisfazione della delegazione italiana, composta da Claudio d’Antonangelo, Dario Paoletti e guidata dal Coordinatore di AGE Italia Loris Marchisio per aver raggiunto questo importante risultato.

La riunione è avvenuta in occasione   della  conferenza  organizzata  dal Comitato economico e sociale europeo (CESE) avvenuta il 29 novembre 2023 mattina per discutere e presentare possibili proposte   politiche per una strategia europea a favore degli anziani  nell’ambito della presidenza spagnola dell’UE. Nell’interessante incontro è emerso che circa il 42% della popolazione anziana europea riferisce che la discriminazione basata sull’età è prevalente nel proprio paese, con un picco di discriminazione basata sull’età sul posto di lavoro. Poiché la percentuale di persone di età superiore ai 65 anni è destinata ad aumentare costantemente nei prossimi decenni, l’UE ha un disperato bisogno di una strategia globale che consenta un cambiamento fondamentale, sia nelle politiche che nella percezione degli anziani da parte della società. Nei link sotto trovate una sintesi dell’incontro.

Nella foto, da sinistra:

Loris Marchisio, Coordinatore Nazionale e Consigliere di AGE Platform EuropeFoto delegazione italiana con Heidrun

Dario Paoletti, Vicepresidente di AGE Platform Europe e Vicepresidente di Atdal-Over40

Heidrun Mollenkopf, Presidente di AGE Platform Europe

Claudio D’Antonangelo, Consigliere di AGE Platform Europe

Link utili:

https://www.aiccre.it/cese-conferenza-sugli-anziani-combattere-lageismo/

https://www.age-platform.eu/event/conference-on-the-present-and-future-of-eu-policy-for-older-persons/

https://www.eesc.europa.eu/es/news-media/news/eesc-conference-older-persons-we-need-combat-ageism-and-promote-longevity-society

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

RICONOSCIMENTO A LIVELLO NAZIONALE PER ATDAL OVER 40

RICONOSCIMENTO A LIVELLO NAZIONALE PER ATDAL OVER 40

ATDAL Over 40 è stata riconosciuta come uno dei principali “portatori di interessi” (stakeholders)  del Programma di investimento strutturale Age-IT (https://ageit.it/), finalizzato a rafforzare la rete dei centri di ricerca italiani nel settore dell’invecchiamento, finanziato a livello nazionale dal PNRR e dedicato alla tematica dell’invecchiamento ed alle sue conseguenze. Siamo stati quindi invitati a partecipare ad un incontro svoltosi il 25 ottobre 2023 presso il Centro Sociale “Mosso“a Milano (https://mosso.org) con l’obiettivo di presentare le 10 sfide prioritarie in cui si articola il Programma, e raccogliere idee / proposte dagli stakeholders per orientare meglio le attività della rete e massimizzarne il potenziale impatto sulla società. Il workshop è stato strutturato secondo 10 tavoli tematici corrispondenti alle sfide, seguendo la metodologia del world cafè (info: https://bit.ly/3Qo8mRs). Per noi ha partecipato il Vice Presidente, di cui trovate la relazione qui di seguito. Buona lettura !Age.it 4

Age-It  rappresenta il primo sforzo integrato e interdisciplinare a livello nazionale che unisce le eccellenze che studiano l’invecchiamento, tramite una triangolazione tra le forze delle scienze sociali, biomediche e tecnologiche. Mission del progetto è fare dell’Italia un hub scientifico internazionale sullo studio dell’invecchiamento, nonché un laboratorio empirico per studiare l’invecchiamento della popolazione, assurgendo a benchmark per tutte le società che stanno invecchiando rapidamente. E’ una rete di università, enti di ricerca e imprese che mette a sistema le competenze per lo sviluppo di 10 diversi ambiti (spokes – cfr. mappa in calce). I soggetti che partecipano al Partenariato esteso Age-it sono 27.

Nell’incontro organizzato per incontrare  gli stakeholders  della società civile (ONG, fondazioni, enti pubblici, associazioni ecc.) è stata utilizzata la metodologia dei world cafè ovvero sessioni veloci di 50 e 20 minuti, rispettivamente al primo ed al secondo giro,  in 5 tavoli diversi, nelle quali si è parlato di tutti gli spokes  del progetto. Ho partecipato ai seguenti tavoli:

1 – La demografia dell’invecchiamento

2 – Comprendere la biologia dell’invecchiamento

6 – Lavoro, partecipazione e welfare in età avanzata

9 – Tecnologie avanzate per un invecchiamento attivo e in buona salute

E’ stata una esperienza molto interessante in quanto anche se con poco tempo è stato possibile conoscere lo stato di avanzamento del progetto, ascoltare le esperienze dei rappresentanti del mondo della ricerca (ad es. CNR e università) e delle altre organizzazioni della società civile.

Il progetto con la sua visione ‘sistemica’ – cioè scientifica, tecnologica, culturale e politica –   dell’invecchiamento attivo è senz’altro uno dei più avanzati nel contesto europeo.

Dario Paoletti

 

Age.it Age.it2 Age.it3

 

                                                                                                                     

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Onorificenza civica conferita ad Antonio Pizzinato dalla Città di Sesto San Giovanni

Onorificenza civica conferita ad Antonio Pizzinato dalla Città di Sesto San Giovanni

Il 10 ottobre 2023 presso la sala Comunale di Villa Mylius a Sesto San Giovanni (MI) il Sindaco Roberto Di Stefano ha consegnato l’Attestato di Merito Civico al Senatore Antonio Pizzinato (91 anni) che è stato un nostro serio e coerente sostenitore fin dagli albori di ATDAL Over 40.

Antonio, Senatore ma soprattutto amico di tanti di noi, è apparso in ottima forma benché reduce dalla lunga trasferta che si era sobbarcato sabato scorso per essere presente alla manifestazione sindacale di Roma.

Ricevuta l’onorificenza Antonio ha fatto un breve discorso ricordando i trascorsi di Sesto, una volta conosciuta come la “Stalingrado d’Italia”.

Ha fatto accenno ad importanti lotte di fabbriche quali la Magneti Marelli e la Falck, lotte che hanno permesso il raggiungimento di essenziali obiettivi in materia di diritti dei lavoratori, dall’orario alle condizioni di lavoro, dal diritto alla formazione e alla sicurezza.

Commosso ma molto lucido nel ribadire i temi che lo hanno visto impegnato in prima persona, fin da quando a 14 anni è giunto a Milano ed è stato assunto come operaio alla Borletti. Un esempio che oggi trova ben pochi se non nessun riscontro nel panorama politico del nostro Paese.

Ho scambiato qualche parola con lui, gli ho portato i saluti della nostra Associazione che ricambia nel ricordo dei momenti di impegno che ci ha visti accomunati .

231010-Pizzi-1 231010-Pizzi-2 231010-Pizzi-3 231010-Pizzi-4

 

Armando Rinaldi

 

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI

ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI

 

Gentili Socie, cari Soci

il 16 settembre 2023 si è tenuta l’assemblea straordinaria dei soci, che ha deliberato:

Cliccando qui potete scaricare l’avviso di convocazione con la relazione illustrativa.

 

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi