L’obiettivo del progetto europeo DIGITOL è di promuovere i valori comuni dell’UE, come la solidarietà e la diversità, sviluppando e offrendo una formazione innovativa in materia di alfabetizzazione digitale con giovani formatori e allievi adulti e anziani. In definitiva, il progetto mira a rendere Internet accessibile e più rispettoso per tutti. Il progetto contribuirà a contrastare forme di discriminazione all’interno dell’UE che sono alimentate dalla xenofobia, dal populismo e dall’omofobia, aumentando la consapevolezza di adulti e anziani e formandoli per saper identificare e verificare le notizie false, con l’obiettivo di filtrarle e non diffonderle ulteriormente.
Il consorzio DIGITOL è costituito da enti con sede in 6 Paesi europei, tra cui Age Platform Europe, la rete delle associazioni delle persone mature alla quale ATDAL Over 40 appartiene.
Il 16 novembre 2021 si è svolto un workshop (condotto in lingua italiana) col seguente programma:
TAVOLA ROTONDA E INTRODUZIONE;
DIGITOL E LA SUA METODOLOGIA: presentazione del progetto e risultati;
WARM UP QUIZ, una sessione interattiva per imparare ad affrontare alcuni rischi comuni del web: riconoscere le fake news, evitare il phishing, proteggere la privacy online e i dati;
APPRENDIMENTO INTERGENERAZIONALE come metodologia innovativa: come ci si sta muovendo per diffondere questa metodologia a livello UE;
DIGITOL E LA SUA PIATTAFORMA DI APPRENDIMENTO, l’accademia digitale a disposizione di tutti per apprendere strumenti e conoscenze per affrontare la disinformazione.
ULTIMORAFavole in cucina è stato anche presentato nel sito di Age Platform Europe!! Qui trovate il link
Si è concluso il 19 giugno 2021 il Progetto Favole in Cucina Ricordi e Ricette delle Nonne ammesso al finanziamento tramite l’Avviso pubblico DGR 295 “Valorizzazione delle politiche attive a favore degli anziani – promozione del benessere e dell’invecchiamento attivo delle persone anziane” della Regione Lazio – Direzione Regionale Inclusione Sociale – Area Welfare di Comunità ed Innovazione Sociale, con determina dirigenziale G18161 del 20 dicembre 2019.
“Favole in cucina” si è proposto di recuperare e valorizzare ricette antiche o poco conosciute della nostra tradizione culinaria e le storie ad esse collegate, un prezioso patrimonio che le “Nonne” hanno voluto trasmettere ai “Giovani”.
Prima parte selezione dei partecipanti
Sono state quindi selezionate 10 coppie formate da una “Nonna” (con età di almeno 65 anni, la passione per la cucina e la voglia di insegnare) e da una/un “Giovane” (di età tra 18 e 29 anni ) interessate/i ad imparare la cucina tradizionale, anche come opportunità di occupazione.
Il percorso formativo è stato sviluppato su 5 incontri di 3 ore ciascuno per ogni coppia con frequenza settimanale. Gli incontri sono stati ospitati dal ristorante “La Cicala e la Formica” (Via Leonina 17 – Roma), dove le coppie sono state seguite da un facilitatore di Atdal Over 40 e dal cuoco professionista Gaetano.
Riunione delle nonne presso il ristorante
Il 20 febbraio 2020 si è svolto un incontro informativo presso il ristorante “La Cicala e la Formica” al quale hanno partecipato “nonne” e giovani.
Per l’associazione erano presenti il responsabile del progetto Dario Paoletti ed il presidente Walter Deitinger, che assieme al titolare Andrea Savini Zangrandi hanno risposto alle tante domande delle candidate e dei candidati sulle selezioni, sulle coppie e come sarebbero state assegnate le giornate in calendario, quali e quante ricette le signore avrebbero dovuto preparare, come reperire ingredienti necessari ecc. Sulla preparazione è stata data ampia flessibilità alle nonne partecipanti ed il ristorante ha sempre provveduto ad acquistare a proprie spese gli ingredienti.
Sospensione del programma degli incontri dovuta all’emergenza sanitaria
A causa dell’emergenza sanitaria, nel periodo marzo-settembre 2020 le attività del progetto sono state sospese.Per mantenere i contatti tra i partecipanti al progetto, è stato creato un gruppo via email e sono stati organizzati alcuni incontri in video conferenza. Il 20 luglio 2020 è stato organizzato un nuovo incontro presso il ristorante La Cicala e La Formica per illustrare i dettagli della vicina ripartenza del progetto.
Ripresa delle attività
Ad ottobre ai partecipanti è stato somministrato il corso online HACCP (sicurezza degli alimenti) della durata di 12 ore. Un corso utile ed impegnativo per l’alto livello di dettaglio dei contenuti trasmessi.
In data 28 ottobre 2020 si è svolta una riunione via Zoom per la formazione delle coppie (nonna-nipote). La prima nonna, offertasi volontaria per iniziare gli incontri, è stata la signora Linda S.; il giovane Alessandro A. ha dato la sua disponibilità per formare la prima coppia e così sono iniziati gli incontri formativi presso il ristorante La Cicala e la Formica a partire dal 4 novembre 2020, sempre nel massimo rispetto delle normative di sicurezza e prevenzione igienico-sanitaria.
Capolavori culinari in mostra, nonne e nipoti in cucina
Di seguito il riepilogo delle date di inizio e fine degli incontri, e i nomi dei partecipanti
Nonna
Nipote
04/11/2020 – 2/12/2020
Linda S.
Alessandro A.
9/12/2020 – 14/01/2021
Paola C.
Livia N.
12/01/2021 – 9/02/2021
Nicolina B.
Eleonora Z.
13/01/2021 – 10/02/2021
Maria Laura C.
Elisabetta K.
17/02/2021 – 17/03/2021
Tania B.
Chiara LL.
23/02/2021 – 30/03/2021
Giovanna P.
Francesca M.
06/04/2021 – 14/05/2021
Alessandra L.
Beatrice A.
07/04/2021 – 05/05/2021
Antonina C.
Eleonora M.
11/05/2021 – 15/06/2021
Maria Pia R.
Kaur G.
12/05/2021 – 16/06/2021
Rosa F.
Tommaso T.
Il cuoco Gaetano, l’assistente e due partecipanti
Perfetta collaborazione tra lo chef Gaetano e le nonne in cucina
Evento conclusivo
Nonne e nipoti prima di iniziare l’evento
Il progetto è stato sicuramente un successo confermato nell’evento finale organizzato presso il Teatro Lo Spazio (via Locri 42 – Roma) il 19 giugno 2021 nel quale tutti i partecipanti che sono intervenuti hanno manifestato il loro entusiasmo anche per le nuove amicizie nate proprio grazie alla condivisione delle ricette.
Foto di gruppo a fine evento
La Band GoGo Juice che ha suonato nel’ultima parte dell’incontro
Tania, signora di nazionalità ucraina che assieme alla giovane Kaur originaria dell’India, ha arricchito il progetto con esperienze di Paesi diversi dall’Italia.
Il Presidente assiste alla testimonianza di una delle nonne
Nonna e nipote raccontano la loro esperienza
Qui potete vedere il filmato conclusivo che raccoglie le testimonianze dei partecipanti
Favole in Cucina ha permesso anche di migliorare il benessere individuale dei partecipanti, com’è stato testimoniato da una giovane che grazie al progetto ha recuperato un sano rapporto con il cibo ed ha intrapreso nuove relazioni personali.
In conclusione Favole in Cucina è stato un esperimento molto ben riuscito, andato oltre le migliori previsioni, al punto tale che Atdal Over 40 ne ha realizzata una nuova edizione nel 2023/24 (clicca qui per maggiori informazioni)
Il periodico di quartiere “Monte Mario” (fondata nel 1969 a Roma, tiratura 15 mila copie, distribuzione gratuita) ospita un’intervista del presidente di Atdal-Over40 ad un amico della nostra associazione, titolare di un ristorante “etnico e solidale” dal nome suggestivo: Gustamundo.
Nel 2017 abbiamo scelto Gustamundo per il nostro consueto incontro di auguri natalizi; cliccando su questo link potete trovare il racconto e le fotografie di quella serata.
qui trovate il numero speciale della newsletter dedicato all’assemblea annuale di ATDAL OVER 40, contenente:
l’avviso di convocazione con l’ordine del giorno;
le indicazioni per raggiungere il luogo della riunione coi mezzi pubblici;
il regolamento dell’assemblea.
L’assemblea, svoltasi in seconda convocazione sabato 19 giugno 2021 alle ore 15,30 presso il Teatro “Lo Spazio”, in via Locri 42 – Roma (zona via Sannio / San Giovanni), ha esaminato ed approvato il Bilancio dell’esercizio 2020.
Atdal Over 40 e BOOM! lanciano il nuovo servizio dedicato “MICROSILVER: MICROCREDITO PER LA SILVER ECONOMY”.
BOOM!, rete europea costituita da professionisti italiani del settore che promuove l’imprenditorialità over 40, mette a disposizione di soci e simpatizzanti della nostra associazione il servizio di “microcredito imprenditoriale”. Lo strumento si rivolge a over 40 che hanno un sogno nel cassetto: far nascere la loro impresa. In questo percorso, il microcredito è uno strumento in grado di avviare o potenziare un’attività di microimpresa o di lavoro autonomo più conveniente rispetto all’ordinario credito bancario.
Come funziona
Si viene finanziati per la validità del progetto e per le capacità personali;
Lo Stato garantisce l’80% del finanziamento;
Non sono richieste garanzie reali, e quelle personali sono richieste solo in forma ridotta;
Finanzia tutto, anche l’IVA.
L’importo massimo finanziabile è 40.000,00 € (elevabile a 50.000,00 €). Per poter richiedere il microcredito è sufficiente essere titolari di partita IVA da non più di 5 anni. Per info visitate il sito https://www.321boom.eu o scrivete a ciao@321boom.eu .
UN CALENDARIO PER AIUTARE I DIPENDENTI WHIRLPOOL DI NAPOLI
(in alto da sinistra: Livia, Patrizia & “Totti”, Cristina e Bruna. Al centro da sinistra: Raffaella, Marina, Federica, Alessia ed Ilaria)
Abbiamo deciso di aiutare gli operai della Whirlpool di Napoli acquistando con una simbolica donazione il loro calendario 2021, dodici scatti dedicati a lavoratrici e lavoratori e realizzati dalla fotografa Tamara Casula, il cui ricavato è destinato al “Fondo di resistenza dei dipendenti” che sostiene economicamente la vertenza iniziata con la decisione della multinazionale americana di chiudere la fabbrica. Inoltre abbiamo proposto a soci e simpatizzanti di partecipare ad una foto di gruppo, inviandoci un’immagine “formato tessera” che la nostra brava videomaker Ilaria Di Nardo ha sovrapposto allo sfondo della copertina del calendario. Qui sotto pubblichiamo i due montaggi (abbiamo avuto così tante adesioni che non sarebbe stato possibile riunirle in una sola fotografia !), che invieremo agli operai della Whirlpool in segno di solidarietà.
Per saperne di più sulla vertenza Whirlpool e su come ordinare il calendario potete leggere il bell’articolo di Loris Campetti al link: https://bit.ly/3nAetkR.
(in alto da sinistra: Marco, Alfonso, Federico, Max, Walter e Luca. Al centro da sinistra: Corrado, Dario, Giovanni e Roberto. In basso da sinistra: Salvatore, Alessandro e Pietro).
Modalità di sottoscrizione: PayPal paypal.me/Sullanostrapelle;
oppure bonifico bancario: IBAN IT81N0306909606100000106810 a favore di “Cral Aziendale Whirlpool Napoli”; aggiungete all’importo della donazione 2 Euro per spese di spedizione.
Scrivete a fondosolidalecralwhirlpool@gmail.com un messaggio indicando il quantitativo e l’indirizzo a cui volete ricevere i calendari. Il ricavato sarà destinato al 100% al “Fondo di resistenza dei dipendenti Whirlpool Napoli” al fine di sostenere la vertenza dei lavoratori.
Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all'utilizzo dei cookies e al trattamento dei dati personali come descritto nella nostra Cookie Policy.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.