Intervista ad un neoimprenditore

 

Come aprire un ufficio postale e lavorare con entusiasmo

Sono le 18 e trenta di un assolato pomeriggio di metà agosto, e mi sto recando ad un ufficio postale: “Impossibile!” penserete voi, sono tutti chiusi a quest’ora e specialmente in questo periodo di ferie. Invece no, ad accogliermi sorridente, davanti all’entrata, una vecchia conoscenza, Michele Muscillo, da anni socio ATDAL Over 40.  Da qualche mese ha aperto un ufficio postale privato, affiliato alla “Global Postal Express””, che per via della liberalizzazione del settore avvenuta nel 2011, effettua servizi di accettazione-distribuzione posta e pacchi, nonché di incasso bollettini postali.

Il “Punto Posta”, un bell’ufficio luminoso, a vivaci tinte blu e gialle,  dotato di un ampio magazzino nel retro, si trova a Guidonia, in Via Trieste 5, nelle vicinanze delle terme di Tivoli,  località scelta sulla base di un’analisi preventiva del bacino di utenza, che per questo tipo di attività, mi fa notare Michele,  deve essere costituito da  un minimo di 30/40 mila abitanti.

L’intervista, o meglio la chiacchierata tra due vecchi amici, è ogni tanto interrotta da qualche affezionato cliente che si reca al “Punto Posta” per le più varie necessità, visto che Michele,  che è anche in possesso di autorizzazione e di licenza individuale rilasciate dal Ministero, ha arricchito l’attività principale con la vendita di piccola cancelleria, fotocopie, fax, ricariche telefoniche e pagamenti di servizi vari come ad esempio, la Pay TV; tutti sono accolti con un sincero sorriso e una stretta di mano, ben distante dal solito trattamento dell’ufficio postale, il che dimostra quanto Michele sia motivato a svolgere questo lavoro e curi con amore la sua impresa neonata.  Gli rivolgo qualche domanda e di seguito riporto una sintesi della chiacchierata.

Qual è stata la motivazione principale che ti ha portato a creare una tua impresa?

Dopo inutili tentativi di ritornare ad essere un lavoratore dipendente, mi sono reso conto che, data l’età, questa ipotesi era, per me impraticabile; infatti le leggi che vietano la discriminazione per via dell’età non sono applicate come riconosciuto dalle stesse aziende che ho provato più volte a contattare. Invogliato e spronato da mia moglie, ho cambiato rotta e quindi mi sono gettato in questa nuova avventura imprenditoriale, che sfrutta in pieno il mio pregresso lavorativo.

Quali sono le competenze precedentemente acquisite che ti sono state utili per la nuova attività?

Per oltre 20 anni ho lavorato con le più grandi aziende del settore del trasporto, della logistica e delle spedizioni espresse in Italia, quindi la scelta di aprire un ufficio postale mi appariva quella che meglio potesse valorizzare la mia esperienza. Ovvio che cerco di mettere in questa nuova attività tutta la mia esperienza e conoscenza del settore.

Inoltre, avendo continuato a coltivare la mia passione per il calcio, ed essendo diventato arbitro federale (attualmente mi occupo delle giovani leve), oltre ad aver sviluppato un grande rigore e senso di giustizia, ho anche avuto modo di mantenere rapporti importanti con persone che hanno mostrato di avere fiducia in me e che mi stanno ripagando sia dal punto lavorativo che della stima personale e professionale.

Quali,  per quanto riguarda la tua attuale  esperienza, i fattori di successo della tua impresa : quali sono le cose che rifaresti e quali invece, le cose da migliorare ?

Al momento, non posso ancora parlare di “successo”, in quanto ho aperto da poco e quindi non sono ancora conosciuto e radicato nel territorio. Noto, però, che la diffidenza iniziale è diventata curiosità e quindi la clientela si è affezionata. Cerco sempre di venire incontro al Cliente e soprattutto di consigliarlo in modo da fargli avere un servizio migliore a parità di prezzo e, quando posso, cerco il possibile per farlo risparmiare. Questo è possibile anche grazie a delle solide “partnership” che ho mantenuto con alcuni miei vecchi colleghi e collaboratori.

Cosa non rifarei? Difficile da dire, ma così, “a naso”, probabilmente non mi dimetterei da una grande azienda con cui ho collaborato per circa 15 anni attratto da un guadagno, anche se molto elevato.
Per quanto riguarda l’avviamento d’impresa (start – up), l’insegnamento che mi viene dai primi mesi di gestione dell’attività (che comunque è in pareggio)  e che  avrei potuto risparmiare qualcosa sull’investimento iniziale in mezzi ed attrezzature, per avere più liquidità da impiegare in altre cose, come ad esempio ulteriori servizi per la clientela.


Qual è stato il ruolo che ha avuto Atdal Over 40 nel  supportare la tua iniziativa?

Sono entrato in contatto con l’associazione circa 10 anni fa. La prima persona che ho conosciuto è stata l’allora coordinatore per il Lazio ( oggi presidente ) Walter Deitinger che mi ha dato dei preziosi consigli.  Ricordo anche che accoglieste una mia proposta ed  andammo insieme, io e te, Aurelio, a proporre ad una radio privata, un programma radiofonico sulla condizione degli Over 40 disoccupati; fummo accolti con molta enfasi ed interesse ma poi non si fece nulla di concreto: non eravamo il loro business!

Lo scorso anno, nel 2013 sono stato ricontattato dall’associazione che mi ha proposto di frequentare i corsi del progetto Labirintus, promosso da ATDAL Over 40 insieme alla Fondazione Di Liegro e finanziato dalla Regione Lazio; grazie ad una ben assortita “equipe” di Formatori / Orientatori che, oltre ad essere soci dell’Associazione avevano solide competenze e motivazioni, ho potuto superare un momento negativo determinato dalla mancanza di lavoro: sono stati loro che mi hanno aiutato nella compilazione del  “business plan” e che sopratutto non mi hanno fatto mai mancare il loro  sostegno a supporto della mia iniziativa, indirizzandomi in modo adeguato e fornendomi gli strumenti e la metodologia per aprire la mia impresa.

Quali sono altre attività che l’Associazione potrebbe sviluppare per aiutare chi vuol fare impresa?  

L’accesso al credito è una nota dolente del nostro sistema economico  e costituisce un vero e proprio ostacolo alle nuove iniziative imprenditoriali. L’assistenza relativa a questa delicata attività potrebbe essere una successiva sfida per ATDAL Over 40 (magari anche facendo delle convenzioni con banche o con il Microcredito), che così potrebbe aiutare ulteriormente chi, come me, volesse intraprendere una propria attività.

Occorrerebbe intervenire soprattutto nei confronti della Regione, per facilitare l’ottenimento di piccole cifre (parliamo di 20/30.000 euro) significative però per chi ha perso il lavoro. Mi sembra inutile dare soldi ad imprese già strutturate che presentano dei progetti spesso fumosi o per pagare una parte dei debiti pregressi. Con un migliore, e più facile, accesso al microcredito, penso sia possibile reinserire nel mondo del lavoro un buon numero di Over 40, che attualmente si sentono ” troppo vecchi per lavorare e troppo giovani per la pensione “.

Saluto Michele e gli chiedo, dopo una giornata di lavoro che fai di bello stasera?

Torno a casa, a pochi chilometri da qui, e nel tragitto approfitto per fare alcune consegne di posta prioritaria, che così i miei Clienti potranno così ricevere le lettere nella stessa giornata nella quale sono state spedite! Credete ancora che non si possano sveltire le consegne postali?

(*)  Intervista di  Aurelio De Laurentiis

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Corsi di formazione gratuiti

La Regione Lazio ha pubblicato un bando di finanziamento per  corsi di formazione per imprenditori, lavoratori autonomi, Titolari d’impresa.

ATDAL Over 40, in collaborazione con Studio Staff R.U. propone ai lavoratori autonomi IN POSSESSO DI PARTITA IVA che intendono migliorare la  propria competitività e la capacità  di “stare sul mercato” due corsi di formazione  L’arte della consulenza e Le Soft Skill.

Il primo tratterà degli aspetti tecnici gestionali e strategici per chi opera o vuole operare come consulente aziendale per migliorare la sua capacità di proporsi sul mercato e conoscere nello specifico la legislazione di riferimento.

Il secondo corso serve per migliorare le proprie competenze trasversali e riuscire a trasmettere meglio le proprie competenze sul mercato del lavoro.

I corsi, sono COMPLETAMENTE GRATUITI ma sono riservati ESCLUSIVAMENTE a possessori di Partita Iva. La durata sarà di 80 ore ciascuno, i contenuti basano su una metodologia d’aula esperienziale in cui accanto alle tradizionali nozioni tecniche si svolgeranno simulazioni e studio di casi specifici. I corsi avranno inizio a Gennaio 2015 e la partenza dei corsi è subordinata al raggiungimento del numero minimo dei partecipati stabilito dalla Regione Lazio.

Per l’iscrizione occorre compilare ed inviare la scheda allegata, e un proprio documento scansionato, in corso di validità,  all’indirizzo info@studiostaff.it  e per conoscenza a infolazio@atdal.it specificando nell’oggetto il titolo del corso richiesto; per ulteriori informazioni si può inviare una mail al suddetto indirizzo o rivolgersi, a partire dal 1° settembre, a Studio Staff allo 06.7005412  dal lunedi al venerdi dalle ore 9.30 alle ore 17.30.

FSE Brochure 30 07 2014

Scheda di iscrizione

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Il Consiglio Direttivo ha nominato Socio Benemerito Armando Rinaldi

Il Consiglio Direttivo  ha nominato Socio Benemerito Armando Rinaldi,  che tra i fondatori ha dato il contributo più importante alla nascita ed al successo dell’Associazione. E’ la prima volta che questa qualifica viene conferita da quando esiste ATDAL Over 40.

Cliccate qui  per visualizzare la fotografia scattata al momento della consegna della targa ricordo, avvenuta il giorno 24 luglio 2014 a Milano in occasione di un incontro di soci e simpatizzanti (da sinistra: Armando Rinaldi, Walter Deitinger e Samantha Manella) ,

e qui per visualizzare un ingrandimento della targa che permette di leggere la motivazione della nomina a Socio Benemerito.

Ad Armando riconosciamo il merito di aver fondato e sostenere ancor oggi ATDAL Over 40  secondo principi di non discriminazione, solidarietà e cooperazione, e lo ringraziamo con tutto il cuore.

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

La Formazione – Quale Formazione?

Nell’ultimo decennio molti milioni di euro sono stati stanziati annualmente a sostegno di
programmi di formazione, per lo più generali e generici, ad uso e consumo di varie fasce di
disoccupati, senza preoccuparsi troppo di verificare se tali programmi siano arrivati a produrre dei risultati concreti. Difficile poterlo dedurre da documenti ufficiali poiché, ad oggi, le valutazioni circa l’efficacia di un certo progetto ed i risultati concretamente raggiunti restano circoscritti all’ambito dei funzionari dell’ente erogatore dei finanziamenti e degli operatori che ne hanno usufruito.

Di certo, l’esperienza che si può trarre dai resoconti dei Soci di ATDAL Over40 e di tante altre Associazioni di volontariato, che hanno aderito ad alcuni progetti per il sostegno alla
ricollocazione, più che deludente può essere definita disastrosa.

Ciò nonostante, le pressioni di quella che è ormai diventata la lobby dei professionisti della disoccupazione, ripropone ogni anno con successo la necessità di destinare importanti investimenti pubblici a sostegno di progetti che nulla hanno di innovativo, riformulati in una logica già sperimentata e che ha fin qui prodotto risultati fallimentari.

ATDAL Over40 ritiene invece che tutta l’attività degli operatori pubblici e privati dovrebbe
partire dall’analisi e dalla conoscenza delle esigenze del sistema impresa PRIMA di avviare una azione che coinvolga le persone prive di occupazione.

E’ solo dalla conoscenza delle opportunità offerte dal mercato che può rivelarsi utile
predisporre un piano di formazione mirato. Ma è evidente che l’analisi del mercato e delle
esigenze delle imprese si traduce in un costo diretto senza alcuna garanzia di un ritorno
mentre l’intervento a valle, sul disoccupato, è una fonte sicura di business.

Continua qui Quale formazione

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

“Questionario sulla motivazione degli adulti maturi all’apprendimento e sulle loro preferenze nella formazione”

Risultati dell’ indagine sulla motivazione degli adulti all’apprendimento e sulle loro preferenze nella formazione  Intervista a cura della Redazione di atdal.eu

A distanza di un anno esatto dal lancio dell’indagine sulla motivazione all’apprendimento da parte degli adulti (vedi l’annuncio riportato più in basso in questa pagina), promosso dal progetto IMAL (Innovations in Mature Adult Learning) finanziato dal programma europeo Grundtvig,  intervistiamo il capo progetto per l’Italia, Sergio Rossi, dell’Associazione Per Formare, partner di progetto per l’Italia.

(Sergio Rossi è capo progetto ed europrogettista presso l’Associazione Per Formare)

Sergio, quali erano le finalità del progetto?

Possiamo riassumerle in due obiettivi, entrambi raggiunti:  in primo luogo indagare sulle motivazioni degli adulti maturi (over 45) nei confronti dell’apprendimento e sulle loro preferenze riguardo ad argomenti e modalità di formazione. In secondo luogo, individuare strumenti e buone pratiche formative conosciute dai partner, capaci di accrescere la motivazione a partecipare ad attività di apprendimento. Su questo secondo punto ci si è concentrati sul ruolo del docente-facilitatore e sulle esperienze degli adulti in contesti di gruppo.

Ci puoi ricordare a chi era rivolto l’indagine?

L’indagine è stata rivolta alle persone con almeno 40 anni di età (il 79% del campione è in effetti composto da over 45; nel caso dell’Italia l’88%) che sono state raggiunte attraverso la rete delle associazioni collegate ai partner di progetto dei sei Paesi partner di progetto: Danimarca, Grecia, Italia, Polonia, Spagna, Turchia. La tecnica di diffusione è stata la “snow ball”, ossia la diffusione spontanea per passa parola verso persone con pari requisiti da parte dei primi rispondenti. Naturalmente è stata preoccupazione di Per Formare, e anche mia personale, quella di coinvolgere nell’attività le principali  associazioni che si occupano nel nostro Paese dei problemi legati agli adulti e al lavoro, come ATDAL Over 40.

Chi ha curato la parte scientifica dell’indagine?

Il sondaggio è stato promosso e coordinato da Per Formare in stretta collaborazione con Arethe srl, uno spin off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, attraverso la partecipazione al progetto di Francesco Marcaletti, a cui sono dovute le diverse elaborazioni statistiche e la cluster analysis finale. Veramente un grande contributo scientifico al progetto.

Quante persone hanno partecipato al sondaggio?

In totale abbiamo raccolto 1.066 questionari on line, un risultato lusinghiero considerato che l’impegno per la compilazione delle risposte è stato in media di 12 minuti. L’Italia da sola ha raccolto 460 risposte, il numero più elevato trQuestionario_Rossia i Paesi partner.

Devo a tal proposito ringraziare l’associazione ATDAL Over 40 che a luglio 2014 si è subito attivata per diffondere il questionario nella propria rete di contatti, non solo in Italia ma anche a livello europeo tramite il network di AGE Platform Europe, e successivamente ha inviato un proprio rappresentante alle riunioni di Saragozza (ottobre 2014) e Roma (marzo 2015) dove sono stati analizzati i primi risultati del sondaggio.

(Foto scattata al meeting dei partners del progetto svoltosi a Roma il 12 e 13 marzo 2015)

Scarica il resto dell’intervista  qui.


Il “Questionario sulla motivazione degli adulti maturi all’apprendimento e sulle loro preferenze nella formazione” (10 luglio 2014) è uno strumento di ricerca ideato nell’ambito del Progetto “Innovations in Mature Adult Learning” (IMAL) finanziato dal Programma europeo LLP Grundtvig.

La partnership di progetto coinvolge 6 Paesi (Polonia, Danimarca, Greca, Italia, Spagna, Turchia), per l’Italia partecipa l’Associazione Per Formare in collaborazione con ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Dipartimento di Sociologia, Centro di Ricerca WWELL), ed è finalizzata allo scambio di conoscenze e buone pratiche per migliorare l’efficacia della formazione degli adulti.

Il Questionario che vi proponiamo è funzionale ad esplorare il punto di vista dell’utente finale, i fattori alla base delle sue scelte formative e quelli che ne sostengono la motivazione.

Esso è rivolto a tutti gli adulti (over 40) ed è somministrato in tutti i Paesi coinvolti attraverso i partner di progetto, la loro rete associativa ed i contatti diretti tra le persone, con l’obiettivo di ottenere un numero quanto più significativo possibile di risposte.

Il Questionario è anonimo, consiste in 5 sezioni e richiede circa 15 minuti per la sua compilazione, che può essere fatta completamente on line cliccando qui.

I dati raccolti saranno gestiti dai partner nel rispetto delle normative sulla privacy ed elaborati in modo aggregato (per esempio sotto forma di valori percentuali e punteggi medi) esclusivamente per le finalità di progetto.

I risultati saranno pubblicati dagli stessi partner nei rispettivi Paesi oltre che nel Report Finale del Progetto.

Grazie per voler contribuire alla nostra ricerca ed alla sua diffusione!

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi