Prevenire l’esclusione dai servizi in età anziana

Prevenire l’esclusione dai servizi in età anziana

Immagine Il 14 settembre 2018 il Presidente di Atdal Over 40 ha partecipato ad un seminario internazionale organizzato dal network per la “Riduzione dell’Esclusione Sociale in Età Anziana in Europa” (ROSEnet – sito: www.rosenetcost.com), in collaborazione col locale Centro Ricerche Economico-Sociali per l’Invecchiamento dell’IRCCS – INRCA (Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico; sito: www.inrca.it) . L’evento, ospitato nel Salone della Loggia dei Mercanti di Ancona – edificio in stile “gotico fiorito veneziano” risalente al XV secolo, di proprietà della Camera di Commercio – è stato finanziato da COST (Cooperation in Science and Technology), rete europea di ricercatori, con fondi del Programma EU Horizon 2020. Tema dell’incontro: i rischi di esclusione e le difficoltà sperimentate dagli anziani nell’accesso a vari tipi di servizi (sanitari, assistenziali, di trasporto collettivo o mobilità individuale, servizi ICT / informazione e comunicazione ecc.), e le implicazioni per la salute, il benessere e la partecipazione sociale. Nell’intervento introduttivo Giovanni Lamura dell’INRCA ha avvertito che il rischio di esclusione dai servizi è presente in misura e modalità diverse in tutta Europa, ma in Italia va studiato con particolare attenzione per le caratteristiche specifiche della nostra popolazione anziana (avente una bassa alfabetizzazione tecnologica / informatica) e delle politiche pubbliche d’investimento nel settore degli istituti residenziali di cura (parimenti inferiore a quella dei Paesi europei più avanzati). Keiran Walsh, presidente esecutivo di ROSEnet ha illustrato le linee di azione lungo le quali si sviluppa il progetto ed i risultati attesi, dall’inizio nel 2016 sino alla conferenza conclusiva in programma nel 2020. James Glover, direttore responsabile dei Servizi Sanitari di Comunità a Dublino, ha svolto un intervento di taglio operativo, sottolineando che l’esclusione in età matura si può prevenire, ampliando sin dall’inizio dell’età adulta il proprio “capitale sociale” (l’insieme delle risorse di tipo relazionale durature che un individuo può utilizzare, insieme ad altre risorse, per perseguire i propri fini). L’attuale sistema sociale tipico dei Paesi occidentali più sviluppati è di per sé “escludente” in quanto caratterizzato da complicatezza / burocraticità, basato sulle diseguaglianze e, se possibile, anche discriminatorio e poco rispettoso delle diversità (di età, genere, etnia, orientamento sessuale ecc.). Glover ha tuttavia affermato che i Paesi anglosassoni sono meglio attrezzati per combattere l’esclusione in quanto stanno abbandonando cost-logo-blacklegislazioni / regolamentazioni di tipo tradizionale (“rights-based”, basate sui diritti individuali, sulla consapevolezza di averli – awareness – e sulle azioni necessarie per esercitarli) per avviarsi verso sistemi normativi di “pro-active duties”; questi ultimi sono più avanzati socialmente in quanto danno per presupposta l’esistenza dei diritti individuali, e in più richiedono alle pubbliche autorità di attivarsi “autonomamente e proattivamente”, a prescindere dal reclamo del singolo cittadino ed anzi per far sì che “a monte” non si creino le condizioni per un reclamo. Infine, la relazione del manager pubblico irlandese è stata arricchita da 6 consigli pratici per gli stakeholders della cura (politici, amministratori locali, operatori socio-sanitari, ricercatori ecc.) per prevenire l’esclusione degli anziani: 1) assumete un “champion” dell’inclusione (o diventate uno di loro), cioè una persona che agisca “mettendoci la faccia” promuovendo dichiaratamente l’inclusione; 2) procuratevi legalmente la libertà di agire in modo creativo, bypassando livelli gerarchici e burocratici; 3) date potere a team di lavoro multidisciplinari dove i vari membri (medico, infermiere, ricercatore, assistente sociale, psicologo ecc.) contribuiscano in modo equilibrato; 4) assicuratevi che i processi politici e decisionali (policy- e decision-making) abbiano al centro “la persona”; 5) coinvolgete le persone anziane e i loro familiari nel lavoro di gruppo (involvement groups); 6) pianificate un percorso verso l’equità e l’inclusione, e monitoratene periodicamente lo stato di avanzamento. Tra le altre relazioni della prima parte del seminario, si è distinta quella di Francesco Barbabella, giovane ricercatore presso INRCA ed Università svedese di Linnaeus, il quale ha ricordato che per una persona anziana i servizi ICT (informatici / telematici) possono essere sia causa di esclusione che strumento di inclusione, a seconda del tipo di vita e di istruzione che la persona ha avuto: pertanto l’inclusione – come del resto l’apprendimento – va perseguita e coltivata durante tutto l’arco dell’esistenza (life-long). Ha citato il caso dell’Estonia, repubblica baltica tra le più avanzate al mondo nel processo di “digitalizzazione del welfare”, il che presuppone che i beneficiari del sistema (cioè gli anziani) siano messi in condizione di accedervi ed usufruirne pienamente. Tra gli opposti estremi dell’alfabetizzazione tradizionale (saper leggere, scrivere e fare i conti) e di quella digitale, la prima rimasta sostanzialmente immutata dalle sue origini e la seconda in continua evoluzione, nessuno e tanto meno la persona di età matura ha una “terza via”: o ci si aggiorna costantemente oppure si rischia l’esclusione e l’isolamento sociale. logo_inrca1Nel pomeriggio, gli esperti e i ricercatori hanno lasciato la parola ai rappresentanti di alcune associazioni di volontariato di Paesi europei che hanno citato le rispettive buone pratiche ed esempi /strumenti di inclusione: di tipo istituzionale (il difensore civico “Defenseur des Droits” in Francia), di tipo misto pubblico-privato (la rete “MonaLisa” sempre in Francia), oppure interamente volontaristico-privato (il servizio “Filo d’Argento” di AUSER – Associazione Italiana per l’Invecchiamento, che offre agli anziani attraverso una capillare rete di strutture territoriali i più disparati servizi come ad es. : accompagnamento in auto, consegna pasti, spesa e farmaci a domicilio, aiuti in casa, disbrigo pratiche burocratiche, compagnia al telefono, compagnia a casa, attività di socializzazione presso case di riposo e residenze sanitarie assistite. Le ore di assistenza svolte in un anno sono circa 2.700.000, 17 milioni i chilometri percorsi in un anno in Italia dai volontari, con più di 5.000 automobili, di cui un 20 % di proprietà di AUSER, acquistate anche grazie ai fondi del 5 per mille dell’IRPEF).

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

ALTRE 100 DI QUESTE NEWSLETTER!

ALTRE  100  DI QUESTE NEWSLETTER!

newsletter

Gentili Socie, cari Soci e Simpatizzanti di Atdal Over 40,

grazie per aver accolto calorosamente la nostra proposta di scrivere insieme la Newsletter numero 100 e tagliare tutti insieme l’importante e impegnativo traguardo!

Abbiamo raccolto le vostre parole, le vostre immagini, le vostre idee, il vostro estro e le vostre riflessioni, ed ecco il risultato… buona lettura!

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Lontani dalla realtà

Lontani dalla realtà

Fino al 31 maggio 2018 il nostro Paese non ha avuto un nuovo governo. La responsabilità di questa inaccettabile situazione è stata tutta della classe politica e delle competenti autorità dello Stato – soggetti qui considerati nel loro insieme e senza voler entrare nel merito di quale fazione o persona debba considerarsi la maggior colpevole del prolungarsi di questa crisi –  che a quasi tre mesi dalle elezioni del 4 marzo 2018 non erano ancora in grado di assolvere al compito che i cittadini avevano loro assegnato.

Lontani dalla realtà venivano definiti alcuni membri della Commissione Lavoro del Senato dal nostro socio fondatore Armando Rinaldi dopo aver partecipato a marzo 2015, come membro della delegazione di Atdal Over 40 all’audizione di rappresentanti dell’associazionismo sociale su alcuni DDL in materia di lavoro e welfare (trovate info e video-intervista ai link: https://bit.ly/2JlcroK e https://bit.ly/2shu7rN ).depositphotos_105486858-stock-photo-when-book-takes-you-away

Tre anni dopo, nulla sembra essere cambiato. Tranne le percentuali delle persone in povertà assoluta che sono aumentate, e di quelle con contratto a tempo indeterminato (s’intende quello vero, prima che fosse sostituito dal Jobs Act) che sono diminuite.

 

Quei disegni di legge, sui quali Atdal-Over40 venne chiamata a pronunciarsi depositando una corposa memoria, sono rimasti a marcire nei cassetti del Senato, assieme ai risultati dell’indagine parlamentare del 2005 sulla condizione dei lavoratori over 40 in Italia e al disegno di legge “Disposizioni per favorire il reinserimento dei lavoratori espulsi precocemente dal mondo del lavoro e per il sostegno ai disoccupati di lunga durata, non più ricollocabili” ripresentato ad ogni legislatura su iniziativa della nostra associazione.

Lontani dalla realtà, dunque, sembrano essere ancor oggi i nostri rappresentanti istituzionali di fronte ad un Paese che per tre mesi ha assistito a schermaglie, disquisizioni e veti incrociati incomprensibili per chi ha perso il lavoro o vive nella precarietà, e che hanno ritardato la soluzione dei nostri grandi problemi economici e sociali.

Qui trovate la notizia pubblicata su Age Platform

 

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Risultati assemblee associative 2018

Risultati assemblee associative 2018

Le assemblee di Milano (7 marzo 2018) e Roma (22 marzo 2018) hanno deliberato:

  • di non ricostituire il Comitato Direttivo Centro Nord e, per l’effetto, di affidare l’amministrazione dell’associazione al Comitato Direttivo per il Centro Sud;
  • di approvare il trasferimento della sede legale da via Bianca Maria 35, 20122 Milano a via Sorelle Marchisio 49, 00168 Roma;
  • di approvare il bilancio consuntivo 2017;
  • di approvare il preventivo 2018; assemblea_voto-1-425x265
  • di nominare Stefano Giusti, Donato Pisciotta e Amedeo Valenti membri del Collegio dei Probiviri per il triennio 2018 – 2020.

I Consiglieri in carica sino all’approvazione del bilancio per l’esercizio 2018 sono:

  • Walter Deitinger – Presidente
    Nicola Fasciano
  • Giovanni Laratta (*)
  • Dario Paoletti
  • Maria Federica Rossi
  • Daniela Savoia
    Alessia Spinazzola – Tesoriera
  • Antonio Succi (*)

(*) consiglieri domiciliati a Milano

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Convocazione assemblea dei soci centro sud

Convocazione assemblea dei soci centro sud

Gentili Socie, cari Soci e Simpatizzanti,

qui trovate il numero speciale della newsletter dedicato all’assemblea annuale di ATDAL OVER 40, contenente:

  • l’avviso di convocazione con l’ordine del giorno
  • le indicazioni per raggiungere il luogo della riunione
  • il regolamento dell’assemblea.

E’ previsto che l’assemblea si svolga in seconda convocazione giovedì 22 marzo p.v. alle ore 18:00, presso la sede della Fondazione “Fondaca” in Vicolo Del Bologna, 20 – Roma (Trastevere). E’ gradita la conferma della partecipazione da parte Vostra, rispondendo a questa e-mail.VicolodelBologna 20

Dopo l’assemblea, orientativamente alle ore 20,00, ci tratteniamo a cena in un locale di Trastevere lì vicino. Chi vuole trascorrere la serata in compagnia può prenotarsi inviando un messaggio via SMS o Whatsapp al n. 328 6620987 col proprio nome e cognome.

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi