ATDAL OVER 40 INSIGNITA DEL “PREMIO ENERGIE PER ROMA”

ATDAL OVER 40 INSIGNITA DEL “PREMIO ENERGIE PER ROMA”
energie-per-roma-2025

Immagine tratta dal sito del Premio Energie

ATDAL OVER 40 INSIGNITA DEL “PREMIO ENERGIE PER ROMA”

ATDAL Over 40 è stata insignita del Premio “Energie per Roma – Speciale Estate”, promosso dal CESC – Centro Europeo di Studi Culturali, presso lo Spazio Europa in Via Quattro Novembre, 149 – sede istituzionale del Parlamento e della Commissione europea in Italia.

Il riconoscimento, assegnato da una giuria multidisciplinare presieduta dal giornalista e docente universitario Fabio Pompei, celebra le persone e le realtà che si distinguono nella promozione sociale, culturale, imprenditoriale e nel volontariato nella città di Roma.

ATDAL Over 40 ha ricevuto il premio nella categoria sociale, per il contributo continuativo e concreto alla crescita della comunità romana attraverso progetti di inclusione, solidarietà intergenerazionale, valorizzazione del ruolo degli anziani e lotta alle disuguaglianze.

Le motivazioni del premio

La Giuria del Premio ha così motivato la propria decisione: “Per il prezioso contributo al miglioramento della nostra comunità attraverso un impegno costante e concreto nel campo sociale, affrontando con dedizione e sensibilità le sfide della modernità. La Sua azione, rivolta al benessere dei più fragili e al rafforzamento del senso civico, rappresenta un esempio virtuoso di cittadinanza attiva e amore per Roma, ispirando un modello di partecipazione e solidarietà che arricchisce l’intera città“.

Il premio è stato attribuito ad ATDAL Over 40 e in considerazione di un percorso di oltre venti anni d’impegno, in particolare per le attività realizzate a Roma, tra cui:

  • 2024: Seconda edizione del progetto “Favole in Cucina – Ricordi e Ricette delle Nonne” (denominata Nonna Company), che unisce memoria, affettività e trasmissione intergenerazionale.
    Partecipazione a numerose campagne civiche e sociali, tra cui:
  • “Fragilità e interdipendenza”, appello post-incontro con Papa Francesco.
  • “Per il lavoro ci metto la firma” (raccolta firme a sostegno dei referendum).
  • “Salario minimo subito”.
  • Appello con 146 associazioni per l’eguaglianza nell’UE.
  • “Una firma per l’Italia” contro l’autonomia differenziata.
  • Acquisto solidale “Terra e Libertà” a sostegno dei braccianti di Torretta Antonacci (FG).
  • 2023: Partecipazione alla ricerca “La pienezza del vuoto. Indagine sulle nuove forme di mutuo supporto”.
  • 2022: Contributo alla Conferenza internazionale UNECE sull’invecchiamento attivo. Celebrazione dei 20 anni dell’associazione.
  • 2021: Collaborazione con l’Università “La Sapienza” per il progetto sulla solitudine degli anziani. Realizzazione della prima edizione del progetto “Favole in Cucina”.
  • Dal 2005 al 2020: progetti e collaborazioni a livello locale, nazionale ed europeo, in ambito di orientamento, solidarietà, diritti, occupazione, valorizzazione della figura femminile e lotta alle discriminazioni: Progetto “Proiezioni Sociali: la Diversità va in Scena” ; progetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri / Dipartimento Politiche della Famiglia in materia di invecchiamento attivo; partecipazione al “Festival Internazionale del Film Corto Tulipani di Seta Nera –  Un Sorriso Diverso”; avvio dello sportello di ascolto e primo orientamento presso gli uffici del Municipio di Roma III; “Festa dei Baby Boomers” a Roma – evento per i 15 anni di Atdal Over 40; Progetto “Prezzemolo e Dintorni” – finanziato da Aviva Community Fund nella categoria “Valorizzazione della figura femminile”, per la creazione di orti condominiali destinato a donne inoccupate over 40; avvio del servizio on-line su atdal.eu per la segnalazione all’UNAR di offerte di lavoro contenenti limiti di età discriminatori; Progetto Evolve – finanziato dall’Unione Europea: scambio di “soggiorni di studio” a Londra e a Roma; Progetto Labirintus – finanziato dalla Regione Lazio  col bando “Azioni di contrasto alla povertà attraverso reti di supporto ed inclusione sociale”; raccolta di firme per la presentazione al Parlamento di una proposta di legge d’iniziativa popolare per l’istituzione in Italia del reddito minimo garantito; evento per i 10 anni dell’associazione – presentazione del libro “10 ATDAL 10”; filmato “Non siamo scarti – Lettera al Ministro Tremonti” sulla condizione dei disoccupati over 40; adesione al Protocollo di attuazione del progetto “EDA – Educazione permanente per gli Adulti”, promosso dal Comune di Roma / Assessorato al Lavoro assieme a parti sociali ed istituzioni universitarie della Capitale; collaborazione al libro “Non ho l’età” di Stefano Giusti, inchiesta sulla situazione dei disoccupati over 40. Organizzazione di seminari su auto-imprenditoria e ricerca del lavoro presso varie parrocchie di Roma, patrocinati dal Vicariato della Chiesa Cattolica e finanziati dalla Fondazione Di Liegro; progetto finanziato dalla Regione Lazio, a cui partecipano 20 donne over 40 disoccupate. Adesione ad Age Platform Europe, l’associazione europea delle persone di età matura; incontri sui temi “Il mestiere di cercare lavoro” (orientamento) e “Il mestiere di creare lavoro” (autoimprenditoria) per disoccupati over40 presso alcune Parrocchie di Roma in collaborazione con il Vicariato della Chiesa Cattolica, la Caritas Diocesana e la Fondazione Di Liegro; corso d’inglese gratuito e riservato a disoccupati o inoccupati over 40 organizzato a Roma in collaborazione col Gruppo Quanta, finanziato dal fondo Forma.Temp; Collaborazione alla monografia “Essere Over: età, mercato del lavoro e nuovi scenari di welfare” – Quaderni SPINN (Servizi per l’Impiego-Network Nazionale) di Italia Lavoro per conto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale; apertura di uno sportello di accoglienza per i disoccupati in età matura presso la sede del Municipio di Roma XVII (Circonvallazione Trionfale); convegno di presentazione dell’indagine parlamentare sulla condizione dei lavoratori anziani in Italia.

Un riconoscimento al valore del lavoro collettivo

Questo premio è l’occasione per un momento di celebrazione, ma è soprattutto un riconoscimento collettivo a Tutte e Tutti coloro che, nel tempo, hanno collaborato e ancor oggi collaborano con ATDAL Over 40 condividendone la visione, i valori e l’impegno verso una società più giusta, coesa e inclusiva.

Continueremo a portare avanti il nostro volontariato con dedizione, nella convinzione che Roma abbia bisogno – oggi come nel 2002, anno della nascita di Atdal Over 40 – di energie sociali capaci di generare cambiamento.

Link utili:

La notizia sul sito del Premio Energie

L’elenco completo delle attività di Atdal Over 40 premiate

L’intervista al socio Alfonso Angrisani che ha ritirato il Premio

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi