RICONOSCIMENTO A LIVELLO NAZIONALE PER ATDAL OVER 40
ATDAL Over 40 è stata riconosciuta come uno dei principali “portatori di interessi” (stakeholders) del Programma di investimento strutturale Age-IT (https://ageit.it/), finalizzato a rafforzare la rete dei centri di ricerca italiani nel settore dell’invecchiamento, finanziato a livello nazionale dal PNRR e dedicato alla tematica dell’invecchiamento ed alle sue conseguenze. Siamo stati quindi invitati a partecipare ad un incontro svoltosi il 25 ottobre 2023 presso il Centro Sociale “Mosso“a Milano (https://mosso.org) con l’obiettivo di presentare le 10 sfide prioritarie in cui si articola il Programma, e raccogliere idee / proposte dagli stakeholders per orientare meglio le attività della rete e massimizzarne il potenziale impatto sulla società. Il workshop è stato strutturato secondo 10 tavoli tematici corrispondenti alle sfide, seguendo la metodologia del world cafè (info: https://bit.ly/3Qo8mRs). Per noi ha partecipato il Vice Presidente, di cui trovate la relazione qui di seguito. Buona lettura !
Age-It rappresenta il primo sforzo integrato e interdisciplinare a livello nazionale che unisce le eccellenze che studiano l’invecchiamento, tramite una triangolazione tra le forze delle scienze sociali, biomediche e tecnologiche. Mission del progetto è fare dell’Italia un hub scientifico internazionale sullo studio dell’invecchiamento, nonché un laboratorio empirico per studiare l’invecchiamento della popolazione, assurgendo a benchmark per tutte le società che stanno invecchiando rapidamente. E’ una rete di università, enti di ricerca e imprese che mette a sistema le competenze per lo sviluppo di 10 diversi ambiti (spokes – cfr. mappa in calce). I soggetti che partecipano al Partenariato esteso Age-it sono 27.
Nell’incontro organizzato per incontrare gli stakeholders della società civile (ONG, fondazioni, enti pubblici, associazioni ecc.) è stata utilizzata la metodologia dei world cafè ovvero sessioni veloci di 50 e 20 minuti, rispettivamente al primo ed al secondo giro, in 5 tavoli diversi, nelle quali si è parlato di tutti gli spokes del progetto. Ho partecipato ai seguenti tavoli:
1 – La demografia dell’invecchiamento
2 – Comprendere la biologia dell’invecchiamento
6 – Lavoro, partecipazione e welfare in età avanzata
9 – Tecnologie avanzate per un invecchiamento attivo e in buona salute
E’ stata una esperienza molto interessante in quanto anche se con poco tempo è stato possibile conoscere lo stato di avanzamento del progetto, ascoltare le esperienze dei rappresentanti del mondo della ricerca (ad es. CNR e università) e delle altre organizzazioni della società civile.
Il progetto con la sua visione ‘sistemica’ – cioè scientifica, tecnologica, culturale e politica – dell’invecchiamento attivo è senz’altro uno dei più avanzati nel contesto europeo.
Dario Paoletti
read more














ATDAL OVER 40 Associazione Nazionale per la Tutela dei Diritti dei Lavoratori Over 40. Dal 2002 in lotta per la tutela dei lavoratori over 40 espulsi dal mercato del lavoro 

