Scambiamoci gli auguri di Natale

Si è svolto il consueto brindisi natalizio per i soci ed i simpatizzanti, martedì 22 dicembre 2015 alle ore 18.00 presso la sala del CAFFE’ LETTERARIO in Via Ostiense, 95 – Roma.rsz_20151222_fb (1)

E’ stata l’occasione per scambiarci gli Auguri per un Sereno Natale ed un Buon Anno Nuovo.

 

Scarica l’invito qui.

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

ATDAL OVER 40 E PASSEGGIATE PER ROMA: INSIEME PER LA CULTURA

Visita alle Opere di Pietro De Laurentiis presso la sede INPS di Roma EUR e alla Mostra “Una nuova Roma” presso il Palazzo della Civiltà Italiana – 21 Novembre 2015autoritratto foto palazzo

Il sogno in parte realizzato di una città a misura d’uomo, in cui Arte e Architettura dialoghino tra loro e siano liberamente fruibili dal cittadino; ecco cosa resta dell’EUR, quartiere simbolo di Roma che torna a vivere grazie anche al restauro del Palazzo della Civiltà Italiana all’EUR (il cosiddetto “Colosseo quadrato”), nuova Maison FENDI, che è l’occasione per visitare negli spazi aperti al pubblico la  mostra inaugurale intitolata “ Una Nuova Roma”.  Il percorso della mostra si snoda combinando visioni architettoniche e artistiche del secolo scorso a interpretazioni di uno spazio, che continua ad esercitare una incredibile forza comunicativa.NUOVAROMA_mostra

In quest’occasione tra i disegni, schizzi e studi dei grandi protagonisti dell’arte e dell’architettura italiana del Novecento è stato possibile ammirare la sezione delle opere dello scultore Pietro De Laurentiis (1920-1991) che rappresentano i disegni progettuali ed i bozzetti delle opere  realizzati presso la sede della Direzione Generale INPS  a pochi passi dalla sede espositiva. L’opera dell’artista di origini abruzzesi (www.pietrodelaurentiis.it)  attivo a Roma a partire dai primi anni quaranta, si integra con naturalezza nell’architettura razionalista dell’EUR, cogliendone il suo carattere più profondo, come luogo fisico e concettuale di una dimensione artistica e sociale, in cui, come lui stesso amava dire “la scultura incontra il pubblico”.

ATDAL Over 40 insieme alle Associazioni Pietro De LaurentiisPasseggiate per Roma hanno organizzato una visita alle opere dell’Artista, che sono state ammirate –  dapprima dal vero e poi nell’esposizione – da un gruppo nutrito di soci e appassionati radunatisi intorno alle opere, ascoltando il Prof. Antonino Gurgone della Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma che accompagnava la visita. Le opere marmoree, di grande formato,  che consistono in un bassorilievo posto all’entrata di Via della Civiltà del Lavoro, e in due pannelli posti all’interno  del palazzo INPS sempre in corrispondenza della stessa entrata, escono dal ristretto ed esclusivo circuito artistico (dove peraltro l’artista veniva ben rappresentato e celebrato) per affrontare lo sguardo e il giudizio dell’uomo moderno, con le sue angosce, le sue problematiche e la sua richiesta di senso.

La visita (completamente gratuita) è iniziata presso  il palazzo INPS di via della Civiltà del Lavoro, dove è stata organizzata dal Dr. Tombolini un’impeccabile macchina di accoglienza che l’ha accompagnata, fornendo informazioni sul patrimonio artistico dell’Istituto, sulla collezione dei bozzetti per le opere commissionate in base alla cosiddetta “legge del 2%” (L. 29 luglio 1949, n.717) ,e relativamente alle politiche dell’INPS per la valorizzazione dello  stesso patrimonio artistico ((vedi anche il sito dell’INPS – sezione INPS e l’Arte). Particolarmente toccante è stata la testimonianza (non programmata) del Sig. Giovanni, addetto alla Vigilanza dell’Istituto, legato alle opere che aveva visto installare quando ancora c’era il cantiere del nuovo palazzo INPS all’inizio degli anni settanta.

Dopo la visita all’INPS il gruppo si è trasferito nel vicino palazzo della Civiltà Italiana dove ha avuto modo di visitare i bozzetti delle opere di Pietro De Laurentiis presenti nella mostra. In questo modo è stato possibile operare un confronto immediato tra quanto progettato e quanto realizzato  entrando nel vivo dei procedimenti tecnici e creativi. La visita si è conclusa in tarda mattinata con la soddisfazione del folto numero dei partecipanti e degli organizzatori.

Si ringraziano la Presidente di Passeggiate per Roma Livia De Stefano che ha contribuito all’organizzazione dell’Evento, e il Presidente di ATDAL Over 40 Walter Deitinger ideatore dell’iniziativa.

A cura  di Aurelio de Laurentiis

Scarica qui il profilo di Pietro De Laurentiis

*****

Link ai filmati della visita su Youtube:

VISITA GUIDATA 21.11.2015 – PARTE 1

Ingresso sede INPS – Viale Civiltà del Lavoro – Roma.

VISITA GUIDATA 21.11.2015 – PARTE 2

Aree interne sede INPS – Viale Civiltà del Lavoro – Roma.

VISITA GUIDATA 21.11.2015 – PARTE 3

Ingresso del Palazzo della Civiltà Italiana – Quadrato della Concordia – Roma

VISITA GUIDATA 21.11.2015 – PARTE 4

Interno del Palazzo della Civiltà Italiana – Quadrato della Concordia – Roma

VISITA GUIDATA 21.11.2015 – PARTE 5

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Abitudini che arricchiscono

Abbiamo ricevuto e volentieri ospitiamo il contributo della socia Danijela Babic in occasione della Giornata Mondiale contro la Povertà.

Il miglior modo di contrastare la povertà è sviluppare gli atteggiamenti (che col tempo diventano abitudini) che portano alla ricchezza. Eccone alcuni:

  • Circondati ogni giorno da persone gentili e amabili – questo è difficile, migliora a poco a poco;
  • Ogni giorno evita la morte – vivi in modo più salutare ed evita quel che ti nuoce, anche solo di poco;
  • Risolvi le difficoltà con la gratitudine – quando sei stressato, arrabbiato…trova una cosa per cui essere grato; ci vuole un po’ di pratica;
  • Scrivi 10 idee al giorno – se continui per 6 mesi, vedrai la differenza;einstein-2
  • Pianta i semi – non avere solo un obiettivo, solo l’1% dei semi diventa il fiore: scrivi ogni giorno una mail, una proposta, un ringraziamento, esponi un’idea, esercitati, leggi un libro, sorprendi qualcuno, aiuta…;
  • Basta con le scuse – con i sensi di colpa, giustificazioni, spiegazioni, lamentele, “non ho tempo”…;
  • Fai la lista di 25 cose che vorresti fare nella vita – poi scegli le 5 più importanti – pensa a quelle, e mai più alle altre 20;
  • Esegui – fai le cose subito;
  • Trova la persona più “sveglia” nella stanza dove sei e osserva cosa fa;
  • Fai ogni giorno qualcosa che amavi fare da bambino/a;
  • Fai le domande;
  • Fai gli errori;
  • Riposa abbastanza;
  • Impara a dire di NO;
  • Celebra i tuoi piccoli successi;
  • Fai poco, ma ogni giorno;
  • Ama;
  • Focalizzati solo sul momento presente – lascia perdere il passato e il futuro;
  • Datti il permesso di: non avere sempre ragione, non piacere a tutti, non essere sempre in pace, non avere successo, non avere soldi. Datti davvero il permesso!

Danijela Babic 

Potete commentare questo articolo scrivendo a infolazio@atdal.it

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

ATDAL OVER 40 ADERISCE ALLA “GIORNATA MONDIALE CONTRO LA POVERTÀ”

La nostra Associazione aderisce alla  17° giornata mondiale contro la povertà istituita dall’ONU dopo il 17 ottobre 1987, quando più di centomila persone si riunirono in piazza del Trocadéro a Parigi in ricordo delle vittime della povertà, per ribadire che la povertà è una violazione dei diritti umani e che gli sforzi di tutti devono essere indirizzati a fermarla con ogni mezzo. A Roma il primo appuntamento della Giornata è alle ore 11 al Teatro Ambra Jovinelli (via Guglielmo Pepe 43); nel pomeriggio alle ore 18 presso la Basilica di San Giovanni in Laterano si terrà una commemorazione seguita dalla Santa Messa. Per l’elenco completo delle manifestazioni cliccate su:  www.miserialadra.it/17ott-le-citta.gpovertà

Abbiamo firmato la “Piattaforma contro la povertà”(www.miserialadra.it/17ott-la-piattaforma )  assieme a tante altre associazioni (www.miserialadra.it/chi-ha-aderito) come noi impegnate da anni a lottare affinché l’Italia possa veramente cambiare, e non sia più quel Paese – fragile, povero, segnato da disoccupazione e disuguaglianza sociale – che conosciamo. Qui vogliamo soltanto ricordare alcune delle nostre azioni più importanti degli ultimi anni:

– la memoria a sostegno del Reddito Minimo Garantito depositata a marzo 2015 agli atti della Commissione Lavoro e Previdenza Sociale del Senato (per info clicca qui);

– l’attiva collaborazione nel 2013 alla campagna di raccolta firme per l’istituzione anche in Italia del Reddito Minimo Garantito (http://www.redditogarantito.it );

– la partecipazione al Movimento Europeo Anti-povertà, attraverso la nostra associazione di riferimento Age Platform Europe, membro del network http://www.eapn.eu ;

– la partecipazione a dibattiti e convegni pubblici sulle “nuove povertà” (per un esempio guardate il video: https://www.youtube.com/watch?v=MBN0VrE_AB8 ).

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Lavorare nello sport in Italia

In questa pagina ATDAL Over 40 riporta due testimonianze di over 40 che lavorano in condizioni di precarietà e sfruttamento in due diversi settori dello sport del nostro Paese.

Li ringraziamo per aver avuto fiducia nella nostra Associazione, raccontandoci le reali condizioni in cui lavorano in Italia persone altamente qualificate, alle quali affidiamo i nostri figli e/o noi stessi quando, per mantenere la salute o soltanto alla ricerca di un po’ di relax, entriamo in un impianto sportivo.Tennis

Non ci limitiamo ad ospitare nel nostro sito le loro denunce, ma vogliamo avviare un dibattito raccogliendo altri punti di vista ed altre testimonianze che verranno valutate e se del caso pubblicate, nel rispetto della privacy di chi vorrà scriverci.

Buona lettura !

Cliccate qui per leggere la lettera di Stefano, istruttore di nuoto

Cliccate qui per leggere la risposta di Marco, maestro di tennis

 

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi