AGE & EMPLOYMENT BEST PRACTICE CONFERENCE

AGE & EMPLOYMENT BEST PRACTICE CONFERENCE

Il 13 gennaio si è tenuta a Londra una conferenza alla quale abbiamo partecipato io (Dario Paoletti) e la socia Andreina Farris di Torino

La conferenza  riguardava  il tema delle Best Practice sull’occupazione dei lavoratori senior.

Sono stati invitati a parlare:

  • Chris Walsh Direttore di Wise Age, nostri  partner  da anni e  organizzatori dell’incontro
  • Peter Murphy di Wise Age, capo progetto di Ropes Resourcing Older People’s Employment Support (un progetto inglese mirato a sostenere i lavoratori senior nella ricollocazione)
  • Mervyn Eastman di  Positive Ageing In London sul tema dei lavoratori senior come asset aziendale
  • Chris Ball di Shaw Trust  che  ha parlato fondamentalmente di buone pratiche nella gestione del diversity management ad opera di alcune imprese inglesi
  • Il sottoscritto sul caso di studio Labirintus come buona pratica sperimentata direttamente dalla nostra associazione ed alcuni cenni sul mercato del lavoro italiano Mervyn Eastman speaking

Chris ha fatto una interessante introduzione sul mercato del lavoro inglese riguardante gli over 50. Questa categoria esercita un ruolo molto importante nella economia inglese e circa il 70%  è occupato contro un 60% dei lavoratori under 25 . E’ in crescita il numero di lavoratori over 50 che

  • si mettono in proprio
  • lavorano part-time
  • fanno lavori occasionali

Fondamentalmente più passano gli anni e più aumentano le difficoltà per gli over 50 nel trovare un posto di lavoro in UK. Ci sono casi di senior pensionati costretti a rimettersi a lavorare per non finire in povertà.  Maggiori dettagli sono nella presentazione che allego. Peter Murphy ha poi parlato di Ropes, un innovativo programma di training pensato per aiutare  i lavoratori maturi. L’idea di Ropes è quella di aiutare le organizzazioni che si occupano degli over 50  a valorizzare l’esperienza e ed il  capitale intellettuale dei lavoratori senior mediante un programma formativo  di tre giorni con incluse delle sessioni successive di agaudience2giornamento ed un gruppo di guide pratiche ad uso del discente.  In sintesi  Ropes offre:

  • 3-giorni di corso
  • Un ‘pacchetto’ di materiale utile alla ricollocazione, scaricabile online
  • Un bollettino periodico di informazioni utili
  • Un servizio di consulenza 1ad 1
  • Una serie di workshop di aggiornamento
  • L’iscrizione al network di Wise Age

Mi pare un approccio interessante che potrebbe essere studiato da noi e replicato partendo dell’esperienza di Labirintus.

Peter Murphy fra i vari aspetti che ha presentato, sicuramente il più interessante è stato sui luoghi comuni che riguardano i lavoratori senior. E’ dimostrato che non è vero che si ammalano più frequentemente, al contrario sono molto fedeli al proprio incarico, lo compiono con serietà e professionalità. Spesso sono anche più motivati dei più giovani e non avendo troppe aspettative affrontano con serenità il lavoro.audience1

Chris Ball ha invece illustrato come in alcune grandi aziende inglesi (es. British Telecom) siano state concepiti programmi appositi per gli over 50 con inclusa la possibilità di lavorare da casa, di usufruire di aggiornamenti periodici in ambito IT e persino un toolkit per i manager che devono gestire lavoratori senior.

Sono poi emersi molti altri spunti sui quali non mi dilungo e per chi vuole li può trovare nella documentazione che allego.

Dario Paoletti

dariopao@gmail.com

Allegati

1030 Overview CW 1055 Best Practice older workers emp EU 1245 Employer myths how to engage and overcome 1305 best practice recruitment and training 50+ 1325 ROPES – the next steps (1)

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Programma laboratorio Prezzemolo & Dintorni

Prezzemolo & Dintorni  è un progetto che mira ad  utilizzare gli spazi collettivi interni di un condominio e renderli produttivi, in termini non solo economici, ma anche di benessere sociale. I terrazzi, i tetti, i cortili e giardini condominiali sono luoghi spesso abbandonati, dove con facilità e poca spesa è possibili impiantare orti, anche verticali se lo spazio è ristretto. Un orto collettivo è un sistema di approvvigionamento, ma anche uno luogo di incontro,di costruzione culturale e di collaborazione.fresh green herbs

Il laboratorio formativo di orto condominiale è finalizzato alla coltivazione di piante aromatiche  presenti in molte nostre ricette tipiche, anche difficili da reperire (cerfoglio, dragoncello, coriandolo ecc.)
OBIETTIVI
Il principale obiettivo del laboratorio è quello di formare e sensibilizzare delle donne inoccupate over 40, alla creazione di orti verticali urbani o condominiali, come luogo di unione e di scambio dei saperi.
DESTINATARI
Ci rivolgiamo a donne over 40 inoccupate possibilmente residenti in un condominio
METODOLOGIA
Il laboratorio è strutturato in tre parti, con metodologie teoriche e pratiche. La prima parte è di conoscenza e di supporto anche psicologico alle donne partecipanti, la seconda di formazione alla coltivazione e creazione di orti verticali con erbe aromatiche e spezie, la terza di promozione all’auto-imprenditorialità. Gli incontri seguono una metodologia interattiva e ad alto valore esperienziale, proprio per rendere i laboratori pratici e facili da apprendere.
PERCORSO
Il laboratorio è suddiviso in tre parti distinte, con un totale complessivo di 10 incontri della durata di 3 ore ognuno per tre edizioni.
1) SOSTEGNO E ORIENTAMENTO ( 2 incontri)
L’ obiettivo è quello di analizzare insieme i vissuti legati allo stato di non attività, per poter ascoltare i vissuti e le emozioni delle partecipanti, insieme al loro senso d’identità
2)L’ORTO VERTICALE: ERBE E SPEZIE (6 incontri)
Le erbe intense e resistenti. Dal rosmarino alla santoreggia, dall’alloro all’issopo,
Le erbe delicate e spontanee. Basilico e prezzemolo, origano e menta,
L’orto verticale – tecniche di coltivazione,
Raccolta e lavorazione – sostanze nutritive,
Avversità malattie/insetti nocivi
3 AUTOIMPRENDITORIALITA’ (2 incontri)
I due incontri hanno l’obiettivo di stimolare nelle partecipanti la voglia di fare frutto dell’esperienza acquisita e tradurla in opportunità professionale. Il laboratorio offre strumenti su come riconoscere e sviluppare la propria idea imprenditoriale da sole o in associazione con altre persone, e impostare una strategia d’impresa.

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Scambiamoci gli auguri di Natale

Si è svolto il consueto brindisi natalizio per i soci ed i simpatizzanti, martedì 22 dicembre 2015 alle ore 18.00 presso la sala del CAFFE’ LETTERARIO in Via Ostiense, 95 – Roma.rsz_20151222_fb (1)

E’ stata l’occasione per scambiarci gli Auguri per un Sereno Natale ed un Buon Anno Nuovo.

 

Scarica l’invito qui.

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

ATDAL OVER 40 E PASSEGGIATE PER ROMA: INSIEME PER LA CULTURA

Visita alle Opere di Pietro De Laurentiis presso la sede INPS di Roma EUR e alla Mostra “Una nuova Roma” presso il Palazzo della Civiltà Italiana – 21 Novembre 2015autoritratto foto palazzo

Il sogno in parte realizzato di una città a misura d’uomo, in cui Arte e Architettura dialoghino tra loro e siano liberamente fruibili dal cittadino; ecco cosa resta dell’EUR, quartiere simbolo di Roma che torna a vivere grazie anche al restauro del Palazzo della Civiltà Italiana all’EUR (il cosiddetto “Colosseo quadrato”), nuova Maison FENDI, che è l’occasione per visitare negli spazi aperti al pubblico la  mostra inaugurale intitolata “ Una Nuova Roma”.  Il percorso della mostra si snoda combinando visioni architettoniche e artistiche del secolo scorso a interpretazioni di uno spazio, che continua ad esercitare una incredibile forza comunicativa.NUOVAROMA_mostra

In quest’occasione tra i disegni, schizzi e studi dei grandi protagonisti dell’arte e dell’architettura italiana del Novecento è stato possibile ammirare la sezione delle opere dello scultore Pietro De Laurentiis (1920-1991) che rappresentano i disegni progettuali ed i bozzetti delle opere  realizzati presso la sede della Direzione Generale INPS  a pochi passi dalla sede espositiva. L’opera dell’artista di origini abruzzesi (www.pietrodelaurentiis.it)  attivo a Roma a partire dai primi anni quaranta, si integra con naturalezza nell’architettura razionalista dell’EUR, cogliendone il suo carattere più profondo, come luogo fisico e concettuale di una dimensione artistica e sociale, in cui, come lui stesso amava dire “la scultura incontra il pubblico”.

ATDAL Over 40 insieme alle Associazioni Pietro De LaurentiisPasseggiate per Roma hanno organizzato una visita alle opere dell’Artista, che sono state ammirate –  dapprima dal vero e poi nell’esposizione – da un gruppo nutrito di soci e appassionati radunatisi intorno alle opere, ascoltando il Prof. Antonino Gurgone della Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma che accompagnava la visita. Le opere marmoree, di grande formato,  che consistono in un bassorilievo posto all’entrata di Via della Civiltà del Lavoro, e in due pannelli posti all’interno  del palazzo INPS sempre in corrispondenza della stessa entrata, escono dal ristretto ed esclusivo circuito artistico (dove peraltro l’artista veniva ben rappresentato e celebrato) per affrontare lo sguardo e il giudizio dell’uomo moderno, con le sue angosce, le sue problematiche e la sua richiesta di senso.

La visita (completamente gratuita) è iniziata presso  il palazzo INPS di via della Civiltà del Lavoro, dove è stata organizzata dal Dr. Tombolini un’impeccabile macchina di accoglienza che l’ha accompagnata, fornendo informazioni sul patrimonio artistico dell’Istituto, sulla collezione dei bozzetti per le opere commissionate in base alla cosiddetta “legge del 2%” (L. 29 luglio 1949, n.717) ,e relativamente alle politiche dell’INPS per la valorizzazione dello  stesso patrimonio artistico ((vedi anche il sito dell’INPS – sezione INPS e l’Arte). Particolarmente toccante è stata la testimonianza (non programmata) del Sig. Giovanni, addetto alla Vigilanza dell’Istituto, legato alle opere che aveva visto installare quando ancora c’era il cantiere del nuovo palazzo INPS all’inizio degli anni settanta.

Dopo la visita all’INPS il gruppo si è trasferito nel vicino palazzo della Civiltà Italiana dove ha avuto modo di visitare i bozzetti delle opere di Pietro De Laurentiis presenti nella mostra. In questo modo è stato possibile operare un confronto immediato tra quanto progettato e quanto realizzato  entrando nel vivo dei procedimenti tecnici e creativi. La visita si è conclusa in tarda mattinata con la soddisfazione del folto numero dei partecipanti e degli organizzatori.

Si ringraziano la Presidente di Passeggiate per Roma Livia De Stefano che ha contribuito all’organizzazione dell’Evento, e il Presidente di ATDAL Over 40 Walter Deitinger ideatore dell’iniziativa.

A cura  di Aurelio de Laurentiis

Scarica qui il profilo di Pietro De Laurentiis

*****

Link ai filmati della visita su Youtube:

VISITA GUIDATA 21.11.2015 – PARTE 1

Ingresso sede INPS – Viale Civiltà del Lavoro – Roma.

VISITA GUIDATA 21.11.2015 – PARTE 2

Aree interne sede INPS – Viale Civiltà del Lavoro – Roma.

VISITA GUIDATA 21.11.2015 – PARTE 3

Ingresso del Palazzo della Civiltà Italiana – Quadrato della Concordia – Roma

VISITA GUIDATA 21.11.2015 – PARTE 4

Interno del Palazzo della Civiltà Italiana – Quadrato della Concordia – Roma

VISITA GUIDATA 21.11.2015 – PARTE 5

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi