Nuova iniziativa AtelierLavoro a Roma

Nuova iniziativa AtelierLavoro a Roma

Sportello-lavoro

Atdal Over 40 è la prima associazione in Italia ad aver affrontato il problema della disoccupazione adulta, anche attraverso iniziative volte al sostegno e all’orientamento di over 40 disoccupati o inoccupati.

Tra le prime iniziative realizzate in ordine di tempo, dal 2006 al 2008 ricordiamo il servizio volontario prestato in convenzione con l’allora Municipio di Roma XVII, attraverso lo sportello di ascolto e primo orientamento presso la sede circoscrizionale di Circonvallazione Trionfale 19.

Dal 2006 al 2009 l’Associazione ha ideato ed attuato il Progetto Labirintus, col supporto della Fondazione Di Liegro ed il patrocinio del Vicariato di Roma / Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro, organizzando una serie di incontri ospitati nelle sedi di diverse parrocchie di Roma. Dal 2013 al 2015 il Progetto Labirintus è proseguito, col finanziamento della Regione Lazio e sempre in collaborazione con la Fondazione Di Liegro.

Per mantenere e valorizzare l’esclusivo patrimonio di esperienze e di competenze acquisito nel tempo e per continuare ad offrire un servizio così importante, l’Associazione garantisce con l’iniziativa “AtelierLavoro” un sostegno gratuito e personalizzato alle donne e agli uomini disoccupati o inoccupati di età matura con incontri individuali di orientamento, solo per appuntamento e con funzione di sportello informativo e supporto pratico.

Il servizio in via di riorganizzazione  sarà attivato a breve.  Per avere comunque informazioni e/o chiarimenti telefonare al 06 92936032  (Lunedì e Mercoledì dalle 18 alle 20) oppure scrivere a infolazio@atdal.it.

 

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Il progetto Prezzemolo e dintorni è stato selezionato!

unnamed

Il nostro progetto è risultato vincitore e sotto trovate la comunicazione che ci è pervenuta.

Congratulazioni!

Ciao  
Siamo felici di comunicarti che il progetto Prezzemolo e dintorni, gli orti in condominio è stato scelto dalla giuria come vincitore nell’Aviva Community Fund e si è aggiudicato la donazione richiesta. unnamed (1)
 
Grazie per l’impegno dimostrato durante il corso dell’iniziativa e per il lavoro che stai facendo per supportare la comunità in cui vivi.

 

 

Ringraziamo tutti coloro che hanno avuto fiducia in Atdal Over 40 e vi terremo aggiornati sui prossimi sviluppi.

Qui trovi il link del progetto

 

NELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI SOSTENETECI CON IL 5X1000 DELL’IRPEF
COME FARE : nel modello allegato alla dichiarazione dei redditi o al CUD basta apporre la firma nell’apposito riquadro con la dicitura
“Sostegno al Volontariato” indicando il Codice Fiscale dell’Associazione ATDAL Over 40: 97337300152

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

INFODay a Roma come trovare lavoro nel Terzo Settore

Martedì 5 aprile 2016 dalle 9,00 alle 18,00 si è svolto a Porta Futuro (via Galvani 108 – Roma) l’ “Info Day Terzo Settore” al quale ATDAL Over 40 ha collaborato attivamente, con due applauditi interventi alla tavola rotonda “Il futuro del lavoro: sharing economy, co-working, welfare digitale” ospitata nella Sala Convegni:

Alcune foto dell’iniziativa

_______________________________________________________________________________________________________
CONOSCERE E PROMUOVERE IL TERZO SETTORE: È QUESTO L’OBIETTIVO CHE SI PROPONE INFODAY  TROVO LAVORO NEL TERZO SETTORE, EVENTO ORGANIZZATO DAL FORUM TERZO SETTORE DEL LAZIO CHE SI SVOLGERÀ IL 5 APRILE 2016 DALLE ORE 9,00 ALLE 18,00 A PORTA FUTURO

Promuovere il mondo del non profit, una realtà fatta di volontari e operatori‚ associazioni e imprese che lavorano per il sociale: è questo l’obiettivo che si propone INFODay. Trovo lavoro nel Terzo Settore evento organizzato dal Forum Terzo Settore del Lazio in partnership con Porta Futuro Roma, che si svolgerà il 5 aprile 2016 dalle ore 9,00 alle 18,00 a Porta Futuro in Via Galvani‚ 108 a Roma.

L’INFODay  Trovo lavoro nel Terzo Settore vuole essere una giornata dedicata al confronto tra mondi diversi, quello della scuola e dell’Università, degli operatori edei volontari, nonché dei professionisti, che vogliono rimettersi in gioco e intraprendere un percorso lavorativo diverso. Una giornata fatta di incontri, testimonianze, dibattiti ed esperienze per conoscere e promuovere il sistema del Terzo Settore nei sui diversi aspetti e le potenzialità da esso proposte sia in termini di innovazione sociale sia di sviluppo di nuova occupazione e nuove professionalità.

La giornata – durante la quale interverranno l’On. Luigi Bobba, Sottosegretario di Stato al Lavoro e alle politiche sociali, il vice presidente della Regione LazioMassimiliano Smeriglio, l’Assessore regionale al Lavoro Lucia Valente, il portavoce nazionale del Forum del terzo Settore  ed il fondatore del Censis Giuseppe de Rita sarà divisa per tematiche: la mattina gli incontri riguarderanno i valori fondanti‚ il ruolo sociale‚ economico e politico del Terzo Settore; mentre gli incontri del pomeriggio saranno dedicati all’orientamento e al training point‚ attraverso testimonianze e casi-studio provenienti dalle diverse realtà dell’associazionismo‚ della cooperazione internazionale e dell’imprenditoria sociale e con uno spazio dedicato alla simulazione di colloqui individuali e di gruppo ed alla costruzione dei curricula‚ al fine di far emergere ed esprimere al meglio talenti e capacità.infoday

 Per maggiori informazioni www.terzosettorelazio.it
per iscriversi  clicca qui

Scarica il programma definitivo

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

ATDAL OVER 40 aderisce alla “XII Settimana d’Azione contro il Razzismo”

La nostra Associazione – iscritta al n. 257 del Registro UNAR degli enti che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni – aderisce alla  XII Settimana di azione contro il razzismo organizzata dal 14 al 21 marzo 2016 dall’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali in molte città italiane,  in occasione della Giornata Mondiale contro il razzismo che si celebra il 21 marzo.

Anche quest’anno la campagna nazionale prosegue all’insegna dello slogan “Accendi la mente, spegni i pregiudizi”. L’invito è ad aprirsi all’altro, imparare a conoscersi per superare le paure ed i pregiudizi che causano discriminazioni e violenze. L’obiettivo della Settimana è dunque quello di promuovere opportunità di socializzazione e di riflessione per sensibilizzare l’opinione pubblica sui valori del dialogo interculturale e della ricchezza derivante da una società multietnica, aperta ed inclusiva.LOGO-SETTIMANA-MEDIO

Se rappresenti un ente locale, una scuola, un’associazione aderisci anche Tu ! Invia una mail a settimanacontroilrazzismo2016@unar.it con le informazioni relative alla Tua iniziativa, che sarà inserita nel programma della Settimana pubblicato sul sito UNAR. Ti verranno forniti il logo e il banner della campagna che potrai utilizzare sul materiale informativo dell’evento. Le iniziative dovranno essere realizzate dal 14 al 21 marzo 2016 e potranno prevedere il coinvolgimento di cittadini, scuole, associazioni, comunità straniere, realizzando occasioni di dialogo interculturale, informazione e dibattito, favorendo il superamento degli stereotipi legati a razza ed etnia. Info e programma su http://www.unar.it/unar/portal/?page_id=1976

 

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi

Prezzemolo e dintorni…

Atdal Over 40 ha presentato il  progetto Prezzemolo e Dintorni  rivolto a donne inoccupate over 40 per la creazione di orti condominiali, nell’ambito del programma Aviva Community Fund, che si propone di aiutare concretamente le organizzazioni non profit per sviluppare buone idee sul territorio. orto-urbano L’approccio è molto semplice: i progetti più votati online saranno selezionati e poi i migliori finanziati. Pertanto potete aiutare Atdal Over 40 con un semplice click! E’ sufficiente registrarsi al sito (non comporta alcun obbligo), votare (si possono assegnare tutti i 10 voti a disposizione   ad un singolo progetto o distribuirli su più progetti) ed il gioco è fatto.PREZZEMOLO

Per rendere la votazione più virale anche voi potete fare molto:

  1. Chi è iscritto a FB condividere il link del progetto con i propri amici
  2. Scegliere bene  gli amici più ‘sensibili’ ed inviare una mail  chiedendo di votare il progetto perchè certi di avere il loro sostegno.
  3. Telefonare  in questi giorni ad almeno 10 tra amici e parenti  stretti raccontandogli l’iniziativa ed invitando a votare, i primi giorni sono fondamentali!!!! Bisogna ‘scatenare’ il passaparola, che è l’unico che funziona.

Abbiamo pensato alle donne che non hanno mai lavorato fuori casa.  

Abbiamo immaginato condomini come luoghi di incontro e conciliazione invece che di indifferenza e solitudine.gloria.1

Abbiamo pensato all’orto condominiale perché costa poco, utilizza spazi comuni e un sapere antico.

 

Votate il progetto non costa nulla ma fa molto bene!

read more

Articoli Correlati

Tags

Condividi